Scienze

Il "Gps" genomico che rivela il luogo di origine delle persone

Il Geographic Population Structure traduce le informazioni genetiche in coordinate geografiche.

È un algoritmo e si chiama "Gps", ovvero Geographic Population Structure: traduce le informazioni genetiche in coordinate geografiche e aiuta a scoprire il luogo di origine delle persone. Un po' come il Gps ci dice dove siamo, così questo algoritmo ci dice dov'è nato qualcuno.

Algoritmi biogeografici
La ricerca di un metodo per capire il luogo di origine degli uomini con l'analisi di alcuni dati del suo organismo ha occupato gli scienziati per decenni. Negli ultimi 40 anni, gli scienziati hanno utilizzato dati genetici nel tentativo di raggiungere questo obbiettivo, ma con scarso successo: gli algoritmi biogeografici hanno infatti finora raggiunto una precisione di 700 km in Europa, ma sono risultati inesatti altrove.

Più preciso sembra invece questo Gps genomico presentato nell'ultimo numero di Nature Communications. È stato elaborato da un consorzio internazionale di ricercatori di cui fa parte, per l'università di Pisa, Sergio Tofanelli del Dipartimento di biologia.

Dati genomici dei Sardi
L'algoritmo è stato testato su circa 1.650 individui appartenenti a più di 40 popolazioni. L'83% è stato assegnato correttamente alla nazione di origine e per alcune popolazioni, come nel caso dei sardi, il 50% è stato collocato correttamente entro un raggio di 50 km dal proprio villaggio di origine.

La precisione del Gps genomico relativamente a una certa popolazione o regione, dipende infatti dalla ricchezza di dati specifici disponibili e dall'assenza di fenomeni recenti di mescolamento o di migrazione. Ecco perché è più preciso se applicato a regioni come la Sardegna, che hanno una "residenza storica" della popolazione e una grande mole di dati genomici.

DNA
Il Gps genomico esamina infatti variazioni di singole basi del Dna, selezionate dai ricercatori in quanto sono quelle con il più alto contenuto di informazione biogeografica. In particolare, il contributo di Tofanelli è stato quello di contribuire alla selezione di queste basi nelle popolazioni mediterranee.

Ti potrebbero interessare
Nasce la terapia genica riparativa
Il DNA "compie" 50 anni

Come apparivano gli Europei 7 mila anni fa
VAI ALLA GALLERY (N foto)

29 maggio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us