Scienze

Un giro sulla mongolfiera del terrore

Solo per veri duri e impazza on-line.

Saliresti a bordo di un aerostato quando lo stesso inventore ti dice che sarà un'esperienza terrificante? Solo i più duri di stomaco infatti sopporterebbe un'ascensione poggiando i piedi su una base interamente di vetro.

“Christian Brown, il suo inventore, detiene il record di altitudine su un pallone aerostatico”

Voglio scendere! - Chi soffre di vertigini starà alla larga da questa particolare mongolfiera, mentre chi ama le emozioni forti si morderà le mani per non essere stato al raduno di mongolfiere al recente Bristol International Balloon Fiesta in Inghilterra. Persino il suo inventore, Christian Brown, pilota con 18 anni di esperienza e il record di mondiale di altitudine di 10.000 piedi su un pallone aerostatico, non nasconde che si è trattata di un'esperienza surreale. Brown racconta che i passeggeri urlavano terrorizzati e pregavano di scendere…

Presto sulle Alpi - Il pallone è stato progettato per volare sulle Alpi e ammirare, grazie al pavimento completamente in vetro, il paesaggio mozzafiato sottostante. Se ti sei perso la fiera di Bristol, potresti ritrovarlo presto da qualche parte sulle nostre montagne, o su quelle di qualche altro paese alpino.

13 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us