Scienze

Un giovane pubblica online foto dei nuovi Pokemon

Mette on-line le foto di un nuovo personaggio.

Paese che vai, galera che trovi: un giovane giapponese è stato arrestato dalla polizia di Chiukusei in Giappone per aver diffuso online le immagine di alcuni nuovi e inediti Pokemon.

“Il ventisettenne ha pubblicato i personaggi 2 settimane prima dell'uscita del gioco”

Il fatto - Lo scorso mese di settembre il giovane 27enne Makoto Sekiguchi ha pubblicato online delle immagini dei nuovi mostriciattoli giapponesi che erano parte di uno dei nuovi titoli per Nintendo DS e, presumibilmente, anche del conseguente merchandasing, circa due settimane prima dell'uscita del gioco.

La foto col telefonino - In tutto il mondo capita che ci siano fughe di notizie prima del lancio sul mercato di un prodotto e nel tecnologico giappone questo è avvenuto grazie alla fotocamera del cellulare di Makoto Sekiguchi e per mezzo della Rete. Ma il giovane delatore online non aveva messo in conto l'abilità della polizia informatica, che ha scoperto il misfatto e ha emesso un mandato d'arresto per il giovane.

Denuncia d'ufficio - A quanto pare Nintendo o il publisher Gamefreak non sono coinvolti nell'accusa al giovane e nelle conseguente sanzioni a suo carico. Infatti pare che il reato commesso nei confronti dei Pokemon sia stato perseguito d'ufficio da parte della polizia giapponese.

guarda il pokemon del reato

8 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us