Scienze

Un fungo mangia-plastica ci salverà?

Senz'altro no. Ma l'organismo isolato in una discarica del Pakistan si aggiunge a una schiera di batteri e larve di cui d'ora in avanti non potremo più fare a meno.

L'Antropocene sarà ricordato dai posteri come l'epoca geologica della plastica. Plastica negli oceani, plastica nell'acqua del rubinetto, 8,3 miliardi di tonnellate di plastica accatastate nell'arco degli ultimi 60 anni, e riciclate solo in minima parte. Con queste premesse, la notizia di un fungo mangia-plastica ghiotto di poliestere è una goccia nel mare, ma dobbiamo poter contare su ogni più piccolo aiuto.

Dalla strada alla provetta. La specie chiamata Aspergillus tubingensis è stata isolata nella spazzatura di una discarica di Islamabad, Pakistan, e studiata in laboratorio. In una serie di esperimenti pubblicati su Environmental Pollution, gli scienziati dell'Accademia delle Scienze cinese e dell'Università di Agricoltura dello Yunnan (Cina) hanno osservato che il micelio del fungo, cioè il suo apparato vegetativo, formato da un insieme di intrecci di filamenti, aveva colonizzato un foglio di materiale plastico in poliuretano poliestere, causando la degradazione della sua superficie.

Un lungo banchetto. Dopo due mesi in ambiente liquido, il fungo aveva mangiato la lastra a tal punto da ridurla in poltiglia. Le proprietà del microrganismo si aggiungono a quelle osservate già in diverse occasioni su specie batteriche, nonché agli appetiti della larva mangia-plastica scoperta da una ricercatrice italiana (ne abbiamo parlato qui). Gli studi sono ancora in una fase preliminare, ma in futuro questo fungo potrebbe forse servire da micro-demolitore.

L’altro risvolto. La ricerca evidenzia però anche un aspetto più sinistro: la plastica ormai onnipresente è meno sterile di quanto si credesse. Se un fungo ha evoluto la capacità di cibarsene, per le industrie che producono packaging, dispositivi medici o componenti per velivoli potrebbe essere una scoperta poco rassicurante.

17 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us