Scienze

Un farmaco dai vampiri

La saliva dei vampiri contien un composto che potrebbe essere usato contro le ischemie.

Un farmaco dai vampiri
La saliva dei vampiri contien un composto che potrebbe essere usato contro le ischemie.

Un vampiro, pipistrello sudamericano che si nutre di sangue. Dalla sua saliva un potente farmaco anticoagulante.
Un vampiro, pipistrello sudamericano che si nutre di sangue. Dalla sua saliva un potente farmaco anticoagulante.

La saliva dei vampiri sudamericani, pipistrelli che si nutrono di sangue degli animali, contiene un composto che potrebbe essere utile come anticoagulante contro gli attacchi ischemici, senza alcun effetto collaterale. Quando mordono la vittima, i vampiri evitano che la ferita si chiuda con la saliva che contiene il DSPA, l'attivatore del plasminogeno salivare del Desmodus rotundus (il nome latino del vampiro).
Per questo potrebbe essere usato per sciogliere i trombi che causano le ischemie. Questo composto è molto più attivo di un'altra molecola (l'unica finora autorizzata dalla Food and drug admistration americana), cioè l'attivatore del plasminogeno umano, e non va a colpire, se somministrata, alcune cellule cerebrali causandone la morte come fa invece quest'ultimo. Per questa sua attività molto specifica potrebbe essere somministrata anche dopo tre ore, che sono la “finestra” all'interno della quale dev'essere somministrato l'attivatore del plasminogeno umano. Il composto vampirico è già stato sperimentato anche nove ore dopo le ischemie in Europa, Asia e Australia.

(Notizia aggiornata al 10 gennaio 2003)

8 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us