Scienze

Un esame rivela l'età biologica dell'organismo

Un esame da poco disponibile in Gran Bretagna rivela la vera età biologica del nostro fisico. Solo un business o serve davvero? Ma a cosa? E chi potrà trarne davvero beneficio?

Dieta sana, attività fisica, e magari qualche trattamento estetico o chirurgico, possono farci apparire più giovani di quanto siamo realmente. Ma dal punto di vista biologico, qual è la vera età del nostro fisico? Lo rivela, anche se solo come dato statisitico, un test diagnostico disponibile da qualche mese nel Regno Unito.

Vecchi dentro. L'esame analizza la lunghezza dei telomeri, cioè la regione finale dei cromosomi: si tratta di parti di filamento che non codificano alcuna informazione e che servono a impedire lo sfilacciamento del DNA e la relativa perdita di informazioni durante il processo di duplicazione. I telomeri hanno in pratica la stessa funzione del nastro di plastica trasparente applicato alle estremità delle stringhe delle scarpe, che impedisce loro di sfilacciarsi con l'usura.
La lunghezza dei telomeri diminuisce a ogni divisione cellulare e diversi studi hanno dimostrato che un'elevata percentuale di telomeri più corti della media nelle cellule del sangue corrisponde a una ridotta aspettativa di vita. Insomma, telomeri corti vuol dire cellule più vecchie, maggiormente predisposte a replicazioni imperfette e, di conseguenza, un organismo maggiormente esposto alle malattie.

Il business del telomero.
Da Life Lenght, la società con sede a Madrid che ha reso disponibile il test, avvisano comunque che l'esame ha una valenza di tipo esclusivamente probabilistico: si limita cioè a mettere in relazione la lunghezza dei telomeri di un individuo con la sua età e a calcolare un indice di rischio basato su quello che dovrebbe essere il valore medio per quella fascia anagrafica.
Ecco perchè i vertici dell'azienda sono interessati a proporre il loro prodotto alle compagnie di assicurazione: vorrebbero introdurlo accanto al check-up e agli altri esami ai quali vengono normalmente sottoposti i clienti prima della stipula di una polizza vita o sanitaria. Un bel business, se si pensa che oggi l'esame costa circa 800 euro e che l'azienda pensa di portarlo a 80 entro il 2017. A patto che i volumi crescano a sufficienza.

A chi serve davvero. L'esame ha comunque un'effettiva valenza clinica, anche se solo per una minima parte della popolazione. Secondo Carol Greider, ricercatrice alla John Hopkins Univeristy e Nobel per la medicina nel 2009 grazie alle sue ricerche sui telomeri, potrà trarre reali benefici da questo test solo l'1% dei pazienti con i telomeri più corti: queste persone sono infatti realmente esposte al rischio di gravi malattie come la fibrosi polmonare o l'insufficienza del midollo osseo. Al restante 99% delle persone l'esame non darà alcuna indicazione concreta.


Life Lenght, dal canto suo, sostiene il test sull'età biologica delle cellule ha la stessa valenza dell'esame del colesterolo: statisticamente chi ce l'ha più alto ha una maggior probabilità di andare incontro a malattie cardiovascolari.

Giovani per sempre. Il prossimo obiettivo dell'azienda è ora quello di mettere a punto, in collaborazione con le case farmaceutiche, dei medicinali in grado di intervenire sulla lunghezza dei telomeri e quindi sul processo di invecchiamento cellulare. Insomma, una rivisitazione in chiave tecnologica dell'elisir di eterna giovinzezza.

Diventare immortali con un clone digitale
La medusa che non invecchia
Sei mesi nello spazio e torni più vecchio di quarant'anni

3 gennaio 2013 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us