Scienze

Un display pieghevole come un foglio di carta

Lo schermo del futuro sarà sottile come un foglio di carta e si potrà piegare tutte le volte che lo vorremo mettere in tasca: arrivano già i primi prototipi.

Un display pieghevole come un foglio di carta
Lo schermo del futuro sarà sottile come un foglio di carta e si potrà piegare tutte le volte che lo vorremo mettere in tasca: arrivano già i primi prototipi.

Se questa tecnologia avrà gli sviluppi sperati, un giorno i quotidiani potrebbero essere  'fogli elettronici' aggiornati con le notizie in tempo reale mentre si portano comodamente arrotolati in tasca, senza parlare delle possibili applicazioni nel campo della telefonia mobile e dell'informatica portatile.
Se questa tecnologia avrà gli sviluppi sperati, un giorno i quotidiani potrebbero essere "fogli elettronici" aggiornati con le notizie in tempo reale mentre si portano comodamente arrotolati in tasca, senza parlare delle possibili applicazioni nel campo della telefonia mobile e dell'informatica portatile.

“Arrotolare con cura dopo l’uso” questo potrebbe esserci scritto sullo schermo del nostro prossimo televisore. I primi prototipi di display elettronici flessibili sono ormai alle porte. La Philips ha infatti sviluppato uno schermo pieghevole spesso come un foglio di carta. Il display tascabile è realizzato grazie a una nuova tecnologia che permette di stampare circuiti elettronici organici su un foglio di plastica, mentre prima era possibile solo su vetro. Il funzionamento è abbastanza semplice: tra un circuito elettrico organico e una pellicola di plastica trasparente viene spalmato uno strato di inchiostro elettronico che migliaia di capsule bianche e nere. Le bianche hanno carica positiva, le nere negativa. Basta applicare un campo elettrico a una determinata area del circuito per attrarre le particelle bianche, o quelle nere, e disegnare qualsiasi carattere o figura.
Il display per il momento può riprodurre solo immagini in bianco e nero con un tempo di caricamento di un secondo (non è adatto a riprodurre film), misura 12 centimetri in diagonale, è infrangibile e può essere arrotolato per essere riposto in un tubo di due centimetri di diametro.
La materia prima. Per riuscire a produrre un monitor così sottile è stato necessario utilizzare materiali diversi da quelli usati per creare l’elettroluminescenza dei video odierni. Sono i nuovi materiali organici luminescenti, intorno ai quali esistono diverse sperimentazioni, tra cui quelle dell’università di Toronto, basate su una tecnologia denominata OLED (diodo organico luminescente). Questi materiali organici hanno la particolarità di emettere luce per il solo fatto di essere attraversati dalla corrente elettrica, senza bisogno di una retroilluminazione come avviene con i monitor attuali, una caratteristica che permette la produzione di schermi molto sottili e meno costosi (del 20%) di quelli a cristalli liquidi. Comodo, sottile, infrangibile, ripiegabile ed economico il display del futuro, potrebbe essere più vicino di quanto si possa pensare.

(Notizia aggiornata al 30 gennaio 2004)

30 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us