Scienze

Un dirigibile solare sul canale della Manica

Primo aerostato eco ad attraversare la Manica.

Il suo nome è Nephelios ed è il risultato del Projet Solr: il lavoro congiunto di studenti ed ingegneri delle scuole tecniche francesi per produrre il primo dirigibile solare.

“L'aerostato viaggia ad un'altezza tra 0 e 500 metri e si muove a circa 30-35 Km/h”

Come è fatto - Il dirigibile è enorme: 22 metri di lunghezza, 5 metri e mezzo di larghezza ed è spinto dalle pale posteriori, le cui pile sono alimentate dai pannelli solari posizionati nella parte superiore del velivolo ripieno di Elio. Così grande eppure monoposto: ha un solo passeggero, che è il pilota. Riesce a viaggiare ad un'altezza tra 0 e 500 metri a una velocità di crociera di circa 30-35 Km/h.

Attraversamento storico - La Manica, da sempre confine naturale anglo-francese, ha un nome diverso a seconda della sponda: La Manche per i francesi e gli europei continentali, English Channel per gli inglesi. Nel corso del tempo tanti attraversatori hanno celebrato il canale: a nuoto, con mezzi volanti e veicoli acquatici di ogni foggia e dimensioni.

Mancanza di fondi - Il dirigibile ecologico puntava a compiere l'impresa nel centenario della traversata in volo di Luis Bleriot, nel 1909. Purtroppo vari impedimenti e la mancanza di fondi hanno impedito a Nephelios di attraversare la Manica nel 2009. In data 17 Maggio 2010, sul blog della missione è pubblicato un post per la ricerca di ulteriori 20.000 € per il progetto.

Volo inaugurale - Ora il risultato è visibile online con foto e i filmati pubblicati su Dailymotion, che è l'emulo di YouTube amato dai francesi, mostrano i test di volo solare di Nephelios. Ma, entro una settimana, è previsto il primo vero volo inagurale. In attesa della Manica.

Scopri le auto più incredibili

25 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us