Scienze

Un corteggiamento troppo audace può portare all'estinzione

Un eccessivo investimento in caratteri sessuali stravaganti rischia di avere un effetto boomerang: le energie spese per apparire non possono essere impiegate per compiti ben più importanti, come adattarsi ai cambiamenti ambientali.

Fare colpo sulle partner è per i maschi fondamentale, per assicurarsi una discendenza. Ma se un aspetto molto appariscente può sembrare una strategia efficace nel breve periodo, non è detto lo sia anche a lungo termine.

Gli scienziati del Museo di Storia Naturale dello Smithsonian sono riusciti a dimostrare che investire molte energie nella competizione con i maschi rivali può compromettere la resilienza della specie ai cambiamenti (per esempio a quelli di tipo ambientale) e aumentare il suo rischio di estinzione. La scoperta pubblicata su Nature è avvenuta analizzando migliaia di fossili di antichi crostacei, conservati nelle collezioni del Museo.

Una questione di priorità. Dalle code dei pavoni alle colossali dimensioni dei maschi di elefante marino (che arrivano a pesare il triplo delle femmine), il mondo animale è ricco di esempi di dismorfismo sessuale - la differenza morfologica tra esemplari di sesso diverso in una stessa specie. La necessità di trasmettere i propri geni alle successive generazioni è talmente pressante, da spingere i maschi a investire risorse ed energie nello sviluppo di caratteri sessuali primari o secondari che attirino l'attenzione delle partner.

Già in passato si è ipotizzato che le specie che mostrano un più spiccato dismorfismo sessuale abbiano a disposizione minori risorse per adattarsi ai cambiamenti imposti, per esempio, dal clima o dal loro habitat. Ma capire in che modo il dismorfismo sessuale abbia influito sulla sopravvivenza di una specie è una vera impresa, perché difficilmente è possibile risalire al genere di un esemplare fossile.

Ben riconoscibili. Diverso è il discorso per gli Ostracodi, piccoli crostacei che abitano la Terra da 500 milioni di anni, protetti da conchiglie calcaree a chiusura ermetica grandi come semi di papavero. I maschi hanno corpi e conchiglie più allungate, le femmine, più piccole e tozze: differenze visibili anche nei reperti fossili di questi animali. La forma oblunga degli esemplari maschi non è casuale: conchiglie allungate alloggiano organi sessuali più lunghi, capaci probabilmente di produrre più spermatozoi e assicurarsi un migliore successo riproduttivo.

Un ostracode maschio vissuto 78 milioni di anni fa. La conchiglia è più lunga di quella della femmina, per ospitare gli organi sessuali. © Gene Hunt

Una pista da seguire. Ecco perché il paleontologo dello Smithsonian Gene Hunt ha deciso, con i colleghi, di capire se e come il dismorfismo sessuale di questi crostacei abbia influito sulla sopravvivenza delle migliaia di specie di Ostracodi che hanno, nel tempo, popolato i fondali marini. Il gruppo di ricerca ha analizzato migliaia di esemplari conservati allo Smithsonian, all'Università del Southern Mississippi e alla Louisiana State University. Ha catalogato forme e dimensioni di oltre 6.000 esemplari, registrandone lo strato geologico di provenienza. L'analisi finale ha riguardato 93 diverse specie vissute nel tardo Cretaceo, tra gli 85 e i 65 milioni di anni fa.

Alcune specie sono risultate praticamente onnipresenti nelle collezioni fossili, e sono vissute per l'intero periodo di 20 milioni di anni considerato. Altre, hanno resistito soltanto per alcune centinaia di migliaia di anni. Le dimensioni della conchiglia - e quindi dei genitali - sono risultate predittive del tasso di estinzione: le specie con maschi più appariscenti tendevano a sparire prima.

Se la regola si dimostrasse valida anche per altre specie, allora il dismorfismo sessuale andrebbe considerato un "fattore di rischio" nella conservazione animale. Se in passato, destinare troppe risorse per fare colpo si è rivelato controproducente, in termini di capacità di adattamento, è possibile che valga lo stesso anche ai giorni nostri.

14 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us