Scienze

Un computer risolve il cubo di Rubik

Chi non ha mai tentato di risolvere quel celeberrimo rompicapo che va sotto il nome di cubo di Rubik? Il gioco, inventato per scopi didattici e matematici nel 1974 dal designer e architetto ungherese Erno Rubik, è costituito da 26 cubetti colorati che, ruotando su un nucleo centrale fisso, permettono di ottenere circa 43 miliardi di miliardi di diverse combinazioni cromatiche. Soltanto oggi un supercomputer della Northeastern University di Boston sembra aver sciolto (o quasi) il suo mistero. Con l'aiuto di un complesso software i ricercatori sono infatti riusciti a determinare il numero minimo di mosse per spostare le faccette di identico colore sullo stesso lato del cubo. Il procedimento di calcolo utilizzato è estremamente complesso, tanto che il computer ha impiegato 63 ore per risolvere l'algoritmo in due fasi alla base del rompicapo. Inizialmente il computer ha ottenuto una delle 15mila combinazioni semi-risolte e solo successivamente ha portato a compimento il rompicapo con poche semplici mosse. Questo sistema ha permesso di determinare che il numero minimo di spostamenti per risolvere il cubo di Rubik è 26, anche se secondo i ricercatori è possibile fare di meglio: solo 20 mosse o poco più dovrebbero essere sufficienti a un computer "addestrato". Ma per questo c'è ancora del lavoro da fare, assicurano gli scienziati (foto © 2007 Adrian Jackson).

23 agosto 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us