Scienze

Un atlante online spiega come funziona il cervello

Finalmente online e gratuita una mappa dettagliata del cervello.

Gli scienziati americani della fondazione di Paul Allen hanno creato un’atlante online del cervello umano, per mostrare al mondo il suo funzionamento.

“I ricercatori della fondazione Paul Allen pubblicano una mappa del cervello maschile”

Mappa online - La prima mappa computerizzata del cervello è una risorsa pubblica online, che intende accellerare la comprensione di come funziona il cervello umano e riuscire, attraverso la condivisione della conoscenza, a curare un giorno alcune malattie neurologiche come Alzheimer e Parkinson.

Un'idea di Paul Allen – Il progetto si chiama “Allen Human Brain Atlas” ed è finianziato dal co-fondatore di Microsoft, Paul Allen, con 55 milioni di dollari. L’atlante identifica 1.000 sezioni e parti del cervello, con più di 100 millioni di punti che studiano la genetica e la biochimica del più complesso organo umano. La mappa del cevello realizzata per ora è solo relativa al cervello maschile, che differisce per alcune porzioni e dimensioni da quello della donna, i ricercatori intendono comunque aggiungere 8 altri modelli entro la fine del 2012, completando l’Atlante e inculdendo anche l’organo femminile.

Atlante coi dati - I dati sono stati prodotti grazie a due cervelli di maschi adulti, i soggetti hanno donato il loro organo alla ricerca. Lo studio ha rivelato un 94% di somiglianze tra i cervelli, ma ha anche scoperto che l’82% dei geni umani sono espressi all’interno del cervello dell’uomo. Questo studio, soprattutto gli aspetti genetici, serviranno a comprendere le diverse funzionalità del cervello e delle sue aree, per capirne l’esatto funzionamento e chiarire lo sviluppo di alcune malattie neurologiche e di alcuni disturbi mentali. L’atlante con la mappatura del cervello umano si può consultare gratuitamente. (pp)

Scoperte scientifiche top. Guarda la gallery!

14 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us