Scienze

Ultrasuoni da toccare per i videogiochi del futuro

Arriva dal Giappone l’ultima novità multimediale: un sistema a ultrasuoni che crea nell’aria "immagini tattili" di oggetti solidi, forme tridimensionali e anche i tasti inesistenti dell’iPhone (Alessandro Bolla, 9 settembre 2008)

Appassionati di videogame preparatevi: un team di ricercatori giapponesi ha sviluppato un innovativo sistema a ultrasuoni in grado di stimolare il senso del tatto che vi darà la sensazione di toccare oggetti solidi inesistenti. Il dispositivo realizzato da Takayuki Iwamoto dell’Univeristà di Tokio emette ultrasuoni, non percepiti dall’orecchio umano, che si propagano nell’aria attraverso una serie di compressioni come tutte le onde sonore. Se molte di queste onde interferiscono tra loro in un unico punto si sommano e generano la sensazione di un oggetto solido, che in realtà altro non è che “aria compressa in vibrazione”. Per avere una vaga idea di questo fenomeno provate a mettere la mano aperta davanti a una cassa dell’impianto hi-fi di casa mentre ascoltate un brano dove bassi e tamburi hanno un ruolo importante.
Suoni da toccare. Il sistema messo a punto da Iawamoto utilizza una videocamera per tracciare la posizione della mano dell’utente e spostare di conseguenza il punto di sovrapposizione delle onde, così da ricreare profilo e superficie del solido in questione. Attualmente il prototipo è in grado di generare solo oggetti verticali e con una piccola forza, ma i ricercatori lo stanno sviluppando con l’obiettivo di realizzare oggetti più complessi e robusti. I possibili utilizzi di questo sistema sono numerosi e spaziano dalla modellazione 3d ai videogame: si potrà impugnare una spada laser e magari anche farsi male tirando un pugno al mostro di turno.
Una tastiera per l’iPhone. Alcune applicazioni di questa tecnologia sono già sul mercato: i ricercatori dell’Università di Glasgow hanno messo a punto una modifica per l’iPhone che, grazie alle vibrazioni, riproduce la sensazione tattile di una tastiera quando si sfiorano i tasti virtuali del telefonino Apple. In pratica ad ogni pressione di un tasto virtuale vengono associate una vibrazione da 175 Hz della durata di 70 millisecondi e una da 100 Hz per 50 millisecondi quando si solleva il dito. Questa applicazione permette di percepire i bordi dei tasti virtuali riproducendo nell’aria l’equivalente tattile dei margini dei tasti reali. Chi vuol regalare una tastiera al proprio iPhone può scaricare il necessario a questa pagina e seguire le istruzioni (funziona solamente su iPhone "sbloccati" con software versione 1.1.3).

9 settembre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us