Scienze

La piccola catastrofe planetaria di 12.800 anni fa

Alla fine dell'ultima Era glaciale qualcosa provocò altri 1.300 anni di freddo: un fenomeno terrestre o un impatto dal cielo?

Cosa successe 12.800 anni fa al nostro pianeta? Sappiamo che ci fu un calo delle temperature notevole in un breve arco di tempo, proprio mentre la temperatura media della Terra stava invece salendo, alla fine dell'ultima era glaciale. Il nome dato a quel periodo di repentino raffreddamento durato un migliaio di anni o poco più è Dryas recente (vedi): è stato provocato da "qualcosa di terrestre", per esempio un cambiamento nella circolazione oceanica, oppure da un fenomeno celeste, come l'impatto di una cometa? La discussione divide da sempre gli scienziati, ma recentemente l'ipotesi della catastrofe cosmica è la più gettonata.

Dalla Groenlandia al Sud America. Qualche mese fa è stata definitivamente confermata l'origine meteorica di un cratere di una trentina di chilometri di diametro, in Groenlandia, scoperto nel 2015 nel corso di un progetto di mappatura satellitare: situato a un chilometro di profondità sotto un ghiacciaio continentale, il cratere è il risultato di un impatto così imponente da avere avuto effetti evidenti sul clima dell'emisfero nord del pianeta.

Altre prove a sostegno di questa versione dei fatti sono presentate adesso in uno studio, pubblicato su Nature Scientific Reports, condotto dal paleontologo cileno Mario Pino e da un team internazionale di ricercatori.

microsferule, Dryas recente
Le microsferule sono prodotte dalla solidificazione di rocce fuse e vaporizzate a seguito dell'impatto con oggetti celesti di grandi dimensioni.

La ricerca ha preso il via qualche anno fa, quando il paleontologo scoprì, nei sedimenti in una località del Cile, uno strato "nero opaco" datato a 12.800 anni fa, coincidente con la scomparsa della megafauna del Pleistocene e con mutamenti quasi improvvisi della vegetazione.

Lo studio della stratificazione ha rivelato la presenza di microsferule (che si formano a temperature molto elevate), concentrazioni insolite (per il nostro pianeta) di oro e di platino e particelle di ferro nativo, un minerale del ferro piuttosto raro sulla Terra - oltre che pollini e semi indicatori di una mutazione climatica veloce.

Secondo i ricercatori, una parte dell'oggetto caduto in Groenlandia - o comunque nel nord del pianeta - impattò in Sud America innescando analoghe alterazioni del clima, anche se forse con effetti più evidenti. Perché a differenza di ciò che accadde nel nord del pianeta, dove la vita non sembra aver subito ricadute fortemente negative (o non si sono ancora scoperte), in Sud America l'impatto e il successivo cambiamento climatico causarono l'estinzione della megafauna (gli animali di grandi dimensioni) e furono la ragione principale del rapido declino della cultura Clovis.

27 marzo 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us