Scienze

L'udito continua a funzionare fino agli ultimi istanti di vita?

L'udito è l'ultimo dei sensi ad abbandonarci: chi sta per morire sente i suoni dell'ambiente circostante, ma non sappiamo se comprenda il significato delle parole.

Anche se in punto di morte e incoscienti, durante gli ultimi istanti della nostra vita riusciamo ancora a percepire i suoni intorno a noi: è quanto svela una ricerca pubblicata su Scientific Reports, che tuttavia non dà certezze sulla sorte delle parole che pronunciamo ai nostri cari prima di salutarli per sempre: «Il cervello dei pazienti analizzati ha risposto agli stimoli uditivi», spiega Elizabeth Blundon, uno degli autori: «ma non possiamo affermare con certezza che stessero ricordando, che riconoscessero le voci o capissero ciò che udivano».

Reattivi. Grazie all'elettroencefalografia, un metodo che consente di registrare l'attività elettrica dell'encefalo, gli studiosi hanno potuto monitorare l'attività del cervello di un gruppo di pazienti incoscienti durante le loro ultime ore di vita, confrontandola con quella di altri pazienti coscienti e di un gruppo di controllo sano. In particolare, gli esperti hanno cercato nei tracciati registrati dalle macchine la presenza di segnali elettrici cerebrali chiamati MMN, P3a e P3b, che si attivano quando il cervello riconosce dei suoni anomali in una sequenza ripetitiva. «La maggior parte dei pazienti incoscienti ha mostrato di reagire inviando dei segnali MMN, e alcuni hanno anche mostrato delle risposte P3a e P3b», si legge sulla ricerca.

Mi capisci? È importante sottolineare che riconoscere alcuni suoni non significa comprenderne il significato: non è affatto chiaro se una persona che sta per morire possa capire le parole che le vengono dette, riconoscendo la voce di chi sta parlando, oppure se percepisca solamente dei suoni senza distinguerli. Tuttavia Romayne Gallagher, uno degli autori dello studio, sottolinea il fatto che la ricerca «dà credito ai racconti di infermieri e medici, secondo i quali i pazienti che stanno per morire traggono conforto dalle parole dei loro cari».

28 luglio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us