Scienze

L'udito continua a funzionare fino agli ultimi istanti di vita?

L'udito è l'ultimo dei sensi ad abbandonarci: chi sta per morire sente i suoni dell'ambiente circostante, ma non sappiamo se comprenda il significato delle parole.

Anche se in punto di morte e incoscienti, durante gli ultimi istanti della nostra vita riusciamo ancora a percepire i suoni intorno a noi: è quanto svela una ricerca pubblicata su Scientific Reports, che tuttavia non dà certezze sulla sorte delle parole che pronunciamo ai nostri cari prima di salutarli per sempre: «Il cervello dei pazienti analizzati ha risposto agli stimoli uditivi», spiega Elizabeth Blundon, uno degli autori: «ma non possiamo affermare con certezza che stessero ricordando, che riconoscessero le voci o capissero ciò che udivano».

Reattivi. Grazie all'elettroencefalografia, un metodo che consente di registrare l'attività elettrica dell'encefalo, gli studiosi hanno potuto monitorare l'attività del cervello di un gruppo di pazienti incoscienti durante le loro ultime ore di vita, confrontandola con quella di altri pazienti coscienti e di un gruppo di controllo sano. In particolare, gli esperti hanno cercato nei tracciati registrati dalle macchine la presenza di segnali elettrici cerebrali chiamati MMN, P3a e P3b, che si attivano quando il cervello riconosce dei suoni anomali in una sequenza ripetitiva. «La maggior parte dei pazienti incoscienti ha mostrato di reagire inviando dei segnali MMN, e alcuni hanno anche mostrato delle risposte P3a e P3b», si legge sulla ricerca.

Mi capisci? È importante sottolineare che riconoscere alcuni suoni non significa comprenderne il significato: non è affatto chiaro se una persona che sta per morire possa capire le parole che le vengono dette, riconoscendo la voce di chi sta parlando, oppure se percepisca solamente dei suoni senza distinguerli. Tuttavia Romayne Gallagher, uno degli autori dello studio, sottolinea il fatto che la ricerca «dà credito ai racconti di infermieri e medici, secondo i quali i pazienti che stanno per morire traggono conforto dalle parole dei loro cari».

28 luglio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us