Scienze

Tyche: il pianeta fantasma scoperto nel sistema solare

Si chiama Tyche ed è più grande di Giove.

Si chiama Tyche e, secondo la teoria di due astrofisici dell'Università della Louisiana, sarebbe ben quattro volte più grande di Giove. La prova della sua esistenza potrebbe arrivare dall'analisi dai dati raccolti da telescopio WISE della Nasa.

“Tyche si nasconderebbe dietro alla nube di comete ghiacciate ai confini del Sistema Solare”

Pianeta remoto - John Matese e Daniel Whitmire, due astrofisici dell'Università della Louisiana a Lafayette ne sono convinti: un enorme pianeta fantasma si “nasconde” dietro alla Nube di Oort, un remoto agglomerato di piccole comete ghiacciate che delimita i confini del nostro Sistema Solare. L'hanno chiamato Tyche come la Dea greca della fortuna e sorella “buona” di Nemesis. Secondo la teoria, Tyche sarebbe un gigantesco corpo gassoso - composto prevalentemente da idrogeno ed elio - quattro volte la dimensione di Giove e ben 15mila volte quella della Terra.

In attesa di conferma - Una teoria resta tale finché non si trovano delle prove che la confermino. John Matese e Daniel Whitmire confidano così in qualche indizio presente nei dati raccolti da WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer), il telescopio lanciato nello spazio dalla NASA a fine 2009. Se la teoria dei due astrofisici si rivelasse corretta, Tyche diventerebbe il nono e il più grande pianeta del Sistema Solare. e, allora, dovrebbe essere approvato dalla International Astronomical Union. Previo riconoscimento dell'International Astronomical Union.

Guarda le meraviglie della terra

27 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us