Scienze

TxTStopper: la tecnologia per guidare in sicurezza.

Esclude la connessione del cellulare!

Utilizzare i telefoni cellulari durante la guida si sa è un pericolo per voi e per chi è in auto con voi.

Una società ha recentemente annunciato la presentazione di un nuovo prodotto che potrebbe aiutare i giovani a prevenire l’utilizzo dei cellulari alla guida: TxTStopper, un dispositivo che può essere installato senza particolari difficoltà in qualsiasi veicolo e che disabilita semplicemente la funzione di connessione dei telefoni cellulari.

Numerose e lodevoli le campagne pubblicitarie che scorrono sui nostri schermi che ci invitano al non utilizzo dei telefoni durante la guida sia per le telefonate, sia per sms e chat ma poi è sufficiente vedere il video promozionale della Microsoft sulla nuova versione di Windows Live Messenger che fa vedere un omino stilizzato che mentre guida chatta con amici e parenti.

Le statistiche parlano chiaro, i più vulnerabili sono adolescenti e giovani, ogni anno sono oltre 400.000 ragazzi di età inferiore a 20 anni che rimangono coinvolti in incidenti e la maggior parte

Per distrazione. Con TxTStopper l’automobile diventa un “Area No Telefono” : impedisce qualsiasi connessione con il ponte ripetitore del vostro operatore viene disattivata così da non far distrarre il guidatore!

Purtroppo non è disponibile, almeno per il momento, nessun dettaglio tecnico su TxTStopper unico dettaglio confermato è l’alimentazione, infatti, è alimentato a 12V.

Il costo di questo prodotto si aggira intorno ai 200 dollari ma nulla è stato ancora confermato.

29 giugno 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us