Scienze

Twitter ripara la sedia a rotelle

Sedia a rotelle riparata grazie al social network.

La sedia a rotelle di Tanner Bawn, un bambino affetto da distrofia muscolare, si era rotta durante un volo con Air Canada. Il popolo di Twitter ha “alzato la voce” e la compagnia aerea è subito intervenuta per ripararla.

“Air Canada ha promesso a Tanner un viaggio a Disney World”

New York -Vancouver - È vero che l'unione fa la forza e adesso, grazie ai social network, i messaggi arrivano al destinatario amplificati all'ennesima potenza. Tanner Bawn, un bambino canadese di 10 anno costretto su una sedia a rotelle per una grave distrofia muscolare, era diretto a New York per la raccolta di fondi “Tutus for Tanner” a lui dedicata. Atterrato all'aeroporto internazionale La Guardia con un volo Air Canada da Vancouver, scopre che la sua sedia a rotelle, del valore di 15,000 dollari (circa 11mila euro), aveva subito gravi danni ed era praticamente inutilizzabile.

Operazione Twitter - Catherine Connors, la zia di Tanner, non si è lasciata prendere dal panico e ha subito raccontato la disavventura su Twitter. Air Canada si è subito scusata per l'accaduto ed è già al lavoro per riparare la sedia a rotelle che farà recapitare quanto prima a Tanner. La compagnia aerea ha anche promesso allo sfortunato bambino, che purtroppo ha un'aspettativa di vita di un paio di anni circa, un viaggio a Disney World.

9 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us