Scienze

Twitter prevede l'andamento della Borsa?

Il mercato azionario ai tempi di Twitter.

Da sempre gli operatori e gli investitori sognano uno strumento in grado di prevedere l’andamento di titoli e azioni in Borsa, per poter speculare senza rischi. Secondo un’analisi dell’Università dell’Indiana Twitter può essere d'aiuto anche in Borsa.

“Un’analisi di dieci milioni di Tweets mostra che potrebbero essere usati per prevedere l’andamento della Borsa”

Flusso di parole – Secondo alcuni economisti è possibile prevedere con sei giorni d’anticipo gli andamenti della Borsa. Un gruppo di ricercatori capitanati da Johan Bollen dell’università dell’Indiana ha dichiarato che la previsione è da ricercare nel Twitterverse, l’universo di parole che è la porzione del cyberspazio creata da Twitter.

Sei giorni d’anticipo - L’idea alla base è che il flusso di pensieri è una rappresentazione di ciò che il genere umano “sente” in ogni istante. Un algoritmo in grado di determinare questo pensiero collettivo, sarebbe dunque in grado di determinare in quale condizione si trova questa mente corale. Per fare ciò viene utilizzato un algoritmo chiamato Google-Profile of Mood States (GPOMS), che registra sei livelli di stato: felicità, gentilezza, attenzione, sicurezza, vitalità e calma.

Correlazione col mercato azionario – Il riconoscimento dello stato è fondamentale perché, secondo alcune teorie, il mercato azionario segue e viene influenzato dal pensiero del pubblico. Per questo i ricercatori hanno analizzato 9,7 millioni di tweets postati da 2,7 millioni di utenti tra marzo e dicembre 2008 e hanno ricercato le correlazione quotidiana tra l’indice determinato dall’algoritmo e i dati del Dow Jones americano. La conclusione è stata straordinaria: secondo i ricercatori esiste davvero una relazione tra questi due dati. Quando l’indice indicato dall’algoritmo è di calma il Dow Jones si modifica nei 2 o 6 giorni successivi. Secondo quanto dichiara Bollen: "Abbiamo riscontrato con una precisione dell’87.6% la previsione di rialzo e ribasso nella chiusura del Dow Jones Industrial Average".

Twitter: sexy autoscatti vip. Guarda la gallery!

18 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us