Scienze

Twitter ora ti frega le foto

Twitter non paga i diritti d'autore.

Twitter ultimamente ha modificato le sue regole, come è espresso nei nuovi termini del servizio. Da oggi ogni fotografia condivisa su Twitter viene ceduta al servizio che può venderla anche a soggetti terzi, senza dover pagare alcun diritto all’autore.

“Si accende il dibattito online dopo gli ultimi cambiamenti ai termini d’utilizzo del servizio”

Addio proprietà – Quando un utente conferma di voler utilizzare il servizio online, Twitter può fare praticamente di tutto con le fotografie e i contenuti che vengono pubblicati e condivisi: in pratica diventano di sua esclusiva proprietà. Ciò forse non ha inlfluenza sull’utente medio, che è interessato a diffondere i propri pensieri e le proprie immagini, ma è una grana per i professionisti, che non possono vendere le immagini pubblicate via Twitter.

Usano le tue foto, senza pagare – In pratica nei termini è segnato un passaggio che afferma come sottoponendo, postando o disponendo qualsiasi contenuto per mezzo del servizio si concede a Twitter una licenza globale, esclusiva e gratuita, compreso il diritto di licenza a terze parti, per usare, copiare, riprodurre, modificare, adattare, trasmettere, distribuire e pubblicare il suddetto contenuto su qualsiasi media e metodo di distribuzione dei contenuti.

Vendita a terzi – Il punto oscuro della novità è che, sempre accettando i termini del servizio, si concede a Twitter il diritto di vendere i contenuti a società, organizzazioni o individui, che possono così trasmettere, pubblicare e in pratica usare i contentuti forniti dagli utenti. Le immagini dell’ultima festa di compleanno a casa di amici possono dunque essere usate per scopi puramente commerciali, con l’implicito permesso di chi ha pubblicato e condiviso le fotografie via Twitter.

Twitter: autoscatti vip. Guarda la gallery!

19 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us