Scienze

Twitter cambia e diventa ancora più social

Piccole e grandi novità del rinnovamento.

La novità più interessante del momento è il sito web Twitter.com che si rinnova e strizza l'occhio ai social network come Facebook. Grafica ancora più semplice, diverse funzioni avanzate e la possibilità di condividere foto facilmente.

“La condivisione immagini è più pratica ed evoluta”

Primo sguardo - L'aspetto grafico del sito è semplificato e molto simile alla versione per iPad. La pagina è divisa in due grandi colonna, nella prima a sinistra scorrono i messaggi, mentre la seconda propone statische, le liste cronologiche dei messaggi, tuoi autori e seguaci preferiti. In generale, tutta la zona messaggi è più pulita, le icone sono più grandi e il sito dà un'idea di maggiore ordine. Una piccola modifica che sicuramente farà discutere è la comparsa del nome vero dell'autore di ogni messaggio accanto allo pseudonimo.

Largo alle foto - Guardare un messaggio con foto e video ora è più semplice e piacevole, infatti i contenuti si aprono direttamente sul sito senza farti uscire. Una bella comodità che si sposa con lo stretto rapporto che lega Twitter a Flickr. Se prima era possibile inserire un link o una foto in ogni tweet, ora via web puoi addirittura condividere un'intera galleria su Flickr che comparirà in pratiche miniature direttamente sulla tua pagina personale in Twitter.com.

Prendi la scorciatoia - Hai presente le scorciatoie (o shortcut) da tastiera? Ora potrai sbizzarrirti anche con us Twitter. Basta premere il tasto punto di domanda "?" e si aprirà una finestra con tutte le indicazioni. "r" per rispondere velocemente a un tweet, "t" serve per inoltrare un messaggio che ti piace (il retweet), "." ricarica la pagina e così via. Velocizzano l'uso del sito e le imparerai con un po' di esercizio.

Piccola delusione - Tutti lo aspettavano, ma l'attesa è ancora lunga: rimane stabile il numero dei caratteri: 140 erano e tali restano. Grosso limite o carattere distintivo di Twitter, non è stato considerato in questa ventata di rinnovamento, dedicata a rendere il sito ancora più sociale.

15 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us