Scienze

Twitter anche in Italia è il rivale di Facebook

Tutto quello che devi sapere su Twitter.

Twitter è un servizio del Web 2.0: un social network e una piattaforma di microblogging che permette a chiunque nel mondo di creare un proprio spazio personale, sotto forma di pagina Web, aggiornandolo con brevi messaggi di testo da 140 caratteri, anche attraverso la rete mobile GSM, utilizzando un telefono cellulare. La piattaforma di Twitter è stata creata nel marzo del 2006 dalla Obvious Corporation di San Francisco, in California. Attualmente è uno dei siti sociali più diffusi, insieme a Facebook, e vanta numerosi milioni di utenti in tutto il mondo: la chiave del successo è la semplicità di utilizzo e la grande varietà di accesso e aggiornamento da parte dei navogatori, che può avvenire via Web, per e-mail o via SMS. La rapidità di aggiornamento è forse la caratteristica più interessante e valida di Twitter, il cui termine in inglese vuole dire “cinguettare”: la pubblicazioni di messaggi, chiamati in gergo tweet, brevi e istantenei, ricorda da vicino il pigolio dei volatili. Dalla fine del 2009 il servizio online è disponibile in inglese, giapponese, italiano, francese e spagnolo. Attualmente la società ha sede principale a Boston, sedi locali in alcune città degli Stati Uniti, ha appena 150 dipendenti e non è quotata alla Borsa Americana.

10 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us