Scienze

Tutti i limiti di Facebook

Il social network di nuovo sotto accusa.

Il sito dell’amicizia universale è nuovo nell’occhio del ciclone per il suo sistema che blocca automaticamente i profili sulla base di segnalazioni false e tendenziose. E su Zuckerberg sta per abbattersi un film molto compromettente.

“A luglio esce un film che racconta la storia di Facebook tra sesso, denaro, genio e tradimento.”

Profilo bannato – Hai idea di quanti contenuti vengano pubblicati su Facebook ogni giorno? Impossibile tenerli d’occhio tutti, anche se Facebook - che vive della condivisione di pensieri, immagini e video – sicuramente dispone di un sistema automatico per il controllo e la gestione dei post. Anche di un sistema, però, che raccoglie le segnalazioni da parte di utenti che “puntano il dito” contro qualcosa o qualcuno. Com’è successo a Fabrice Epelboin, un blogger di ReadWriteWeb France, preso di mira da un gruppo di islamici che usa proprio questo strumento per “far fuori”, almeno virtualmente, chi non gli va a genio.

Blocco automatico? – Interrogato sul funzionamento del sistema di report, Simon Axten dell’ufficio stampa di Facebook, racconta che prima di “bannare” qualcuno vengono analizzate le “prove” da un team di esperti. Non è però quello che afferma Sarah Roy, il responsabile francese, che conferma la chiusura automatica di un profilo segnalato come “inopportuno”. Morale, se qualcuno ti ha preso di mira e vuole farti sparire dall’universo della facce, basta che ti “denunci”.

Adescamento mortale – Se c’è chi si diverte a far fuori virtualmente i propri “nemici” usando il sistema dei reclami di Facebook, c’è anche chi lo sfrutta per organizzare un omicidio. La polizia australiana ha infatti scoperto che il ventenne Christopher James Dannevig, usando un falso nome, ha fatto amicizia con la giovane Nona Belomesoff di 18 anni facendo leva sul suo amore per gli animali. Conquistata la sua fiducia, l’ha poi uccisa.

Esodo di massa – Di fronte a queste storie, ma soprattutto alle irrisolte questioni che riguardano la violazione della privacy - che si basa su un sistema a dir poco macchinoso con 50 impostazioni e oltre 170 opzioni - un gruppo di dissidenti sta cercando di organizzare un ammutinamento globale dal libro delle facce. Il loro campo base è il sito QuitFacebookDay.com.

E Zuckerberg va su tutte le furie - Il 14 luglio prossimo esce un film sulla storia di Facebook tratto dal libro ''The Accidental Billionaires'' di Ben Mezrich. Che bello, un film che celebra successo di Facebook… non proprio visto che il sottotitolo scelto è “una storia di sesso, denaro, genio e tradimento'' con Mark Zuckerberg dipinto come uno spietato e perverso maniaco sessuale.

Zuckerberg & soci non l’hanno presa bene.

17 maggio 2010

Codici Sconto

63 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Promozionale Luisa Via Roma del 15% con l'APP

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Privé by Zalando Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Promozionale Footlocker del 20%

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us