Scienze

Tuta spaziale per gli astronauti del futuro

Tuta spaziale alla moda realizzata con materiali innovativi.

Viaggi nello spazio? Sì, ma con stile. La moda conquista così un universo finora inesplorato rendendo gli “abiti” degli astronauti più confortevoli e stilosi grazie a una serie di accorgimenti tecnici e materiali innovativi.

“L’innovativa tuta spaziale è realizzata in nylon termosaldato e uretano”

Guanto di sfida – Come ogni nuovo capo che si rispetti, anche la nuova tuta per gli astronauti del futuro, ha sfilato sulle passerelle di New York sotto gli occhi estasiati di una folla di giovani artisti e patiti dell’hi-tech estremo. Il capo di abbigliamento spaziale, opera della Final Frontier Design, è un progetto dell’ingegnere moscovita Nikolay Moiseev e dell’artista e inventore Ted Souther che si erano già fatti notare l’anno scorso arrivando secondi al concorso Challenge 2009 della Nasa con il loro guanto “metacarpo” estremamente flessibile.

Leggera e confortevole – I due designer, forti del successo ottenuto, hanno deciso di unire le proprie forze per progettare questa confortevole tuta spaziale: Moiseev ha contribuito con idee e tecniche per la flessibilità e il movimento, mentre Southern ha creato i vari pezzi della tuta in nylon termosaldati ricoperti da uretano. Il risultato è una “palandrana” gialla estremamente leggera, semplice da indossare grazie alle speciali chiusure e che consente di muoversi con una certa disinvoltura. Ovviamente non manca il tradizionale casco da vero astronauta.

Guarda le migliori 50 invenzioni del 2009

24 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us