Scienze

Turbolenze in volo: più numerose e più forti per il cambiamento climatico (e sarà sempre peggio)

Nuovi dati rivelano di quanto le turbolenze siano peggiorate in 40 anni. E a causa del cambiamento climatico si stima che aumenteranno e peggioreranno.

Negli ultimi decenni diversi studi avevano previsto che il cambiamento climatico avrebbe peggiorato le turbolenze in volo: ora una ricerca pubblicata su Geophysical Research Letters ha analizzato quanto la loro frequenza sia già aumentata negli ultimi 40 anni, rilevando che le cosiddette CAT (dall'inglese clear-air turbulence, turbolenze in aria chiara) forti si verificano molto più spesso soprattutto sulla rotta nord atlantica.

CAT e wind shear. Le CAT sono delle turbolenze che si manifestano in aree dov'è molto frequente il wind shear, variazioni di vento repentine condizionate soprattutto dalle correnti a getto, a loro volta influenzate dalla temperatura dell'aria. Si chiamano "clear" perché avvengono normalmente ad alta quota in cieli senza nubi.

Da quando abbiamo iniziato le osservazioni satellitari nel 1979, il wind shear è aumentato del 15% alla quota di crociera di un velivolo, e si stima che entro il 2100 aumenterà di un ulteriore 17-29%.

Brutte Previsoni. La colpa è del cambiamento climatico e dei cosiddetti feedback loop atmosferici, circoli viziosi che fanno sì che calore generi altro calore, aumentando la differenza tra le diverse temperature dell'aria e generando il wind shear ad alta quota. Per questo i modelli climatici stimano che in futuro le turbolenze saranno sempre più comuni, e che il rischio di turbolenze gravi raddoppierà o triplicherà.

I numeri della situazione. La nuova ricerca conferma questa tendenza al rialzo: dal 1979 al 2020 le CAT forti sulla rotta nordatlantica sono aumentate del 55% (passando da 17,7 ore annuali nel 1979 a 27 ore annuali nel 2020), quelle moderate del 37% (da 70 ore a 96,1 ore) e quelle modeste del 17% (da 466,5 ore a 546,8 ore).

mantenere la calma. Al momento non esistono soluzioni per fermare queste turbolenze e avere voli più stabili e sicuri: «I progressi tecnologici potranno forse un giorno permettere ai piloti di visualizzare a distanza le CAT in tempo reale direttamente sulla plancia. Ma tecnologie di questo tipo sono ancora carissime e perciò non impiegabili», spiegano i ricercatori in un articolo di The Conversation. Il consiglio che danno, al momento, è quello di tenere le cinture sempre allacciate in volo e mantenere la calma, ricordando che le turbolenze non sono quasi mai così forti come sembrano.

5 agosto 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us