Scienze

C'è un tunnel dei neutrini?

Un video prodotto dal Cern e dall'Infn nel 2006 racconta tutto dell'esperimento CNGS/OPERA, in questi giorni sulla bocca di tutti per un inatteso effetto collaterale...

CNGS e OPERA sono due acronimi: il primo sta per Cern Neutrinos to Gran Sasso, il secondo per Oscillation Project with Emulsion-tRacking Apparatus - che identifica l'apparato attualmente composto da 150.000 "mattoni" che, nella sala C dei Laboratori dell'Infn del Gran Sasso (vedi la Visita virtuale ai Laboratori), compongono il bersaglio del fascio di neutrini sparati dal Cern.

L'esperimento CNGS/OPERA è stato avviato nel 2006 per indagare su di un fenomeno sorprendente, l'oscillazione dei neutrini, che in certe condizioni li fa essere a volte "muonici" e a volte "tau" (vedi Che cosa nascondono i neutrini?).

Questo video*, prodotto appunto nel 2006 per illustrare al pubblico l'obiettivo dell'esperimento, risponde con chiarezza a molte delle curiosità e delle domande che oggi fanno da contorno agli ultimi, clamorosi sviluppi. Per esempio,
# ma esiste per davvero un "tunnel" dei neutrini? Dov'è? Quanto è lungo?
# Quanto è grande il bersaglio dei neutrini lanciati dal Cern?
# E questo bersaglio... È un rivelatore o un rilevatore?
# Quanti neutrini partono? Quanti arrivano?
# Come fanno quelli del Cern a... "prendere la mira"?

Quanto ai neutrini più veloci della luce (scoperta "collaterale" all'esperimento principale), ne parliamo e continueremo a parlarne nei prossimi giorni su Focus.it e nel prossimo numero di Focus, anche con l'aiuto di scienziati e filosofi: vai su www.focus.it/neutrini.


Il titolo originale del video è CNGS (CERN Neutrinos to Gran Sasso). È una produzione CERN MultiMedia Productions & Gran Sasso © 2006 CERN.

26 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us