Scienze

Tu parla, che ti ascolto

Le conversazioni al telefonino e via Internet sono a elevato rischio per la privacy: chiunque abbia un minimo di competenza potrebbe ascoltarci. Ecco come. (Riccardo Meggiato, 26 Maggio 2008)

L'Italia ne ha piene le tasche di sentir parlare di intercettazioni telefoniche, ma che cosa direste se la telefonata spiata fosse proprio la vostra? Non è un'eventualità remota, e ad affermarlo è l'esperto di sicurezza David Hulton, uno dei primi ad avere "crackato" il sistema Gsm, quello ancora oggi più utilizzato nei sistemi di telefonia mobile. E questo, in pratica, significa che Hulton ha scoperto il modo per intercettare una chiamata telefonica, decodificarne il segnale e ascoltarla parola per parola. Incredibilmente, imitare quanto ha fatto Hulton, benché difficoltoso, è tuttora alla portata anche di truffatori poco esperti: è sufficiente un kit dal costo di circa 600 euro, qualche software e, a quel punto, si è in grado quanto meno di vedere chi sta chiamando chi. Per conoscere l'effettivo contenuto della telefonata serve qualche competenza in più, perché la procedura è più complessa, ma non mancano "gruppi di studio" che, online, si applicano per diffondere tali conoscenze, come Thc.org. Lavoro di cui persino Hulton afferma «Non sono certo che sia proprio legale...»
Il mito di Internet. Per effettuare conversazioni sicure, dunque, è meglio passare al "VoIP", ossia le telefonate via Internet? Sono ormai parecchi i gestori che le offrono (senza dichiararlo, però, altrimenti dovrebbero giustificare le loro tariffe, che questa tecnologia permetterebbe di tenere molto più basse). No, neppure su Internet c'è da stare più tranquilli: David Bryan, altro esperto di sicurezza dello stesso calibro, ha verificato che molti servizi VoIP sono addirittura privi di protezione, citando come esempio Vonage, compagnia telefonica che tra Canada e Usa raccoglie 2,5 milioni di utenti. Per eventuali truffatori, quindi, se si parla di Web non c'è nemmeno il gusto di dover decodificare il segnale: una volta intercettata la chiamata, non resta che ascoltarla. Sembra che, quanto a sicurezza, vada un po' meglio con Skype: protegge le telefonate con una tecnologia che, però, è di sua proprietà e top-secret. Ciò significa che se qualche "hacker cattivo" dovesse averla crackata, magari non lo racconterebbe in giro...

29 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us