Scienze

Trucco per te: iPad, iOS 5 e i sei tasti nascosti

Lo sapevi che esistono sei tasti nascosti?

Lo sapevi che l’iPad, grazie allo zampino del nuovo iOS 5, ha introdotto una tastiera suddivisa? Te ne sarai sicuramente accorto. Forse, però, ti sono sfuggiti i sei tasti “fantasma” che ti aiutano a diventare uno “Speedy Gonzales” della digitazione sul tablet di Apple.

“Apple, come al solito, ha riservato una sorpresina ai suoi tanti fan”


Pratica ed ergonomica -
La split keyboard dell’iPad, ovvero la tastiera virtuale“suddivisa”, è un regalo del nuovo iOS 5. Se hai aggiornato il tuo gioiellino Apple di recente, magari la stai usando con soddisfazione già da un po’. Se, invece, questa novità ti fosse sfuggita, basta un attimo per scoprirla: apri la tastiera, tieni premuto per un attimo il tasto in basso a destra, e fai un touch sulla voce “Suddividi” per dividerla a metà. L’obiettivo di questa nuova tastiera virtuale è di aggiungere un pizzico di ergonomia in più per velocizzare la digitazione. Ripeti l’operazione scegliendo l’opzione “Disancora” per tornare alla normalità.

Piccolo segreto - Apple, come al solito, riserva sempre qualcosa sorpresina ai suoi tanti utenti. E la tastiera suddivisa non sfugge alla regola. Lo sapevi che esistono sei tasti nascosti che la rendono ancora più comoda da usare? Tu non li vedi, ma ci sono due file di tasti tra i due “split”. Apple, nell’area grigia, ha duplicato le lettere delle due estremità. Guarda l’immagine che vale più di mille parole, anzi… lettere.

10 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us