Scienze

Scoperto un nuovo virus a 8.900 metri di profondità nella Fossa delle Marianne

Il virus rinvenuto nel fondale della Fossa delle Marianne è un batteriofago prima sconosciuto. Non ne era mai stato trovato uno così in fondo all'abisso.

È stato battezzato vB_HmeY_H4907 ed è un nuovo virus ritrovato a oltre 8.000 metri sotto il livello del mare, nella Fossa delle Marianne, Oceano Pacifico. A scoprirlo è stato un team internazionale di virologi marini di varie università, tra cui la Ocean University of China, che ne ha analizzato le caratteristiche in uno studio pubblicato sulla rivista Microbiology Spectrum.

Luogo recondito. La Fossa delle Marianne è la zona più profonda della superficie terrestre. Situata nel Pacifico nord-occidentale, questa immensa depressione oceanica raggiunge gli 11.000 metri ed è contraddistinta, tra le altre cose, dalla completa assenza di luce e da intense pressioni atmosferiche (più di 1.100 kg per cm2), circostanze che rendono impossibile la presenza di plancton e alghe. Malgrado le condizioni climatiche estreme, la fossa ha tuttavia una stupefacente biodiversità e ospita migliaia di organismi marini, da numerose specie di pesci e gamberi, a meduse e coralli. La scoperta di vB_HmeY_H4907 è avvenuta attraverso l'analisi dei suoi sedimenti ubicati a 8.839 metri. C'è da dire, che non è il primo rinvenimento del genere: già nel 2022, un virus simile (chiamato HMP1) era stato isolato tra i 6.000 e gli 11.000 metri.

Virus "temperato". Il nuovo microbo ritrovato è un batteriofago, contraddistinto cioè dalla capacità di infettare e di replicarsi all'interno dei batteri e, a differenza di altri microrganismi analoghi, è un cosiddetto "virus temperato" (detto anche lisogenico), ovvero in grado di persistere, replicarsi e trasmettersi alla generazione successiva dell'ospite che attacca, senza ucciderlo. Oltre a essere il più profondo finora conosciuto, potrebbe inoltre far parte di una famiglia in precedenza ignota. 

Duri a morire. Nel dettaglio, vB_HmeY_H4907 agisce contaminando i batteri Halomonas diffusi nei sedimenti intorno alle sorgenti idrotermali, aperture simili a geyser che rilasciano getti di acqua riscaldata nelle profondità marine. L'Halomonas non è presente solo nella Fossa delle Marianne, ma è stato registrato sui fondali di tutto il mondo, compresi quelli dell'Antartide. Tale circostanza ha spinto i ricercatori a condurre delle analisi genetiche sul nuovo virus facendo ipotizzare una sua diffusione altrettanto capillare. In generale, la scoperta apre inediti interrogativi sia sulle strategie di sopravvivenza dei microbi in habitat marini estremi, sia sulle loro interazioni con gli organismi che attaccano.

12 ottobre 2023 Massimo Manzo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us