Scienze

Scoperto un nuovo virus a 8.900 metri di profondità nella Fossa delle Marianne

Il virus rinvenuto nel fondale della Fossa delle Marianne è un batteriofago prima sconosciuto. Non ne era mai stato trovato uno così in fondo all'abisso.

È stato battezzato vB_HmeY_H4907 ed è un nuovo virus ritrovato a oltre 8.000 metri sotto il livello del mare, nella Fossa delle Marianne, Oceano Pacifico. A scoprirlo è stato un team internazionale di virologi marini di varie università, tra cui la Ocean University of China, che ne ha analizzato le caratteristiche in uno studio pubblicato sulla rivista Microbiology Spectrum.

Luogo recondito. La Fossa delle Marianne è la zona più profonda della superficie terrestre. Situata nel Pacifico nord-occidentale, questa immensa depressione oceanica raggiunge gli 11.000 metri ed è contraddistinta, tra le altre cose, dalla completa assenza di luce e da intense pressioni atmosferiche (più di 1.100 kg per cm2), circostanze che rendono impossibile la presenza di plancton e alghe. Malgrado le condizioni climatiche estreme, la fossa ha tuttavia una stupefacente biodiversità e ospita migliaia di organismi marini, da numerose specie di pesci e gamberi, a meduse e coralli. La scoperta di vB_HmeY_H4907 è avvenuta attraverso l'analisi dei suoi sedimenti ubicati a 8.839 metri. C'è da dire, che non è il primo rinvenimento del genere: già nel 2022, un virus simile (chiamato HMP1) era stato isolato tra i 6.000 e gli 11.000 metri.

Virus "temperato". Il nuovo microbo ritrovato è un batteriofago, contraddistinto cioè dalla capacità di infettare e di replicarsi all'interno dei batteri e, a differenza di altri microrganismi analoghi, è un cosiddetto "virus temperato" (detto anche lisogenico), ovvero in grado di persistere, replicarsi e trasmettersi alla generazione successiva dell'ospite che attacca, senza ucciderlo. Oltre a essere il più profondo finora conosciuto, potrebbe inoltre far parte di una famiglia in precedenza ignota. 

Duri a morire. Nel dettaglio, vB_HmeY_H4907 agisce contaminando i batteri Halomonas diffusi nei sedimenti intorno alle sorgenti idrotermali, aperture simili a geyser che rilasciano getti di acqua riscaldata nelle profondità marine. L'Halomonas non è presente solo nella Fossa delle Marianne, ma è stato registrato sui fondali di tutto il mondo, compresi quelli dell'Antartide. Tale circostanza ha spinto i ricercatori a condurre delle analisi genetiche sul nuovo virus facendo ipotizzare una sua diffusione altrettanto capillare. In generale, la scoperta apre inediti interrogativi sia sulle strategie di sopravvivenza dei microbi in habitat marini estremi, sia sulle loro interazioni con gli organismi che attaccano.

12 ottobre 2023 Massimo Manzo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us