Scienze

Trovato in Cina il più antico fossile di spugna

Ha 600 milioni di anni e aiuterà gli scienziati ad aggiungere dettagli alla storia dell'evoluzione.

Il fossile di spugna che vedete nell'immagine qui sopra è tanto piccolo quanto importante. Non supera le dimensioni di una briciola di pane (poco più di un millimetro in larghezza e in altezza), eppure può raccontarci molto sulla storia dell'evoluzione. Secondo uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, questa è la porifera (o spugna animale) più antica mai ritrovata.

A differenza dei precedenti ritrovamenti, questo esemplare è estremamente ben conservato ed è composto da centinaia di migliaia di cellule. Si trovava in un'area geologica ricca di fosforo nella Cina del sud e le analisi di laboratorio hanno determinato che risale a 600 milioni di anni fa.

Perché è così importante? L'evoluzione delle porifere è ancora un mistero per i biologi. Secondo alcuni, non hanno fatto la loro apparizione sulla Terra prima di 541 milioni di anni fa (il periodo Cambriano), mentre secondo altri già esistevano nel Precambriano, 760 milioni di anni fa. La scoperta farebbe dunque risalire l'apparizione di questi organismi all'età precambriana.

Michael Balter speiga su Science che «determinare correttamente la data è importante per comprendere il corso dell'evoluzione animale, perché il momento di separazione tra le spugne e gran parte degli alri animali (chiamati Eumetazoi) è stato un evento chiave nella fase iniziale della storia della vita sulla Terra».

Per il momento questo è l'unico esemplare raccolto dagli studiosi, che però sono convinti di poterne trovare altri nella zona.

12 marzo 2015 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us