Scienze

Trovato in Cina il più antico fossile di spugna

Ha 600 milioni di anni e aiuterà gli scienziati ad aggiungere dettagli alla storia dell'evoluzione.

Il fossile di spugna che vedete nell'immagine qui sopra è tanto piccolo quanto importante. Non supera le dimensioni di una briciola di pane (poco più di un millimetro in larghezza e in altezza), eppure può raccontarci molto sulla storia dell'evoluzione. Secondo uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, questa è la porifera (o spugna animale) più antica mai ritrovata.

A differenza dei precedenti ritrovamenti, questo esemplare è estremamente ben conservato ed è composto da centinaia di migliaia di cellule. Si trovava in un'area geologica ricca di fosforo nella Cina del sud e le analisi di laboratorio hanno determinato che risale a 600 milioni di anni fa.

Perché è così importante? L'evoluzione delle porifere è ancora un mistero per i biologi. Secondo alcuni, non hanno fatto la loro apparizione sulla Terra prima di 541 milioni di anni fa (il periodo Cambriano), mentre secondo altri già esistevano nel Precambriano, 760 milioni di anni fa. La scoperta farebbe dunque risalire l'apparizione di questi organismi all'età precambriana.

Michael Balter speiga su Science che «determinare correttamente la data è importante per comprendere il corso dell'evoluzione animale, perché il momento di separazione tra le spugne e gran parte degli alri animali (chiamati Eumetazoi) è stato un evento chiave nella fase iniziale della storia della vita sulla Terra».

Per il momento questo è l'unico esemplare raccolto dagli studiosi, che però sono convinti di poterne trovare altri nella zona.

12 marzo 2015 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us