Fotogallery: L'energia solare batte il nucleare. Guarda
Sembra che l'inquinamento acustico spinga gli uccelli maschi a cinguettare in una tonalità più alta che li rende meno attraenti per l'orecchio delle femmine. È il risultato di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori olandesi.
“I maschi delle cinciallegre costretti ad alzare la voce sono sgraditi alle femmine”
Canto mattutino - Non c'è solo l'inquinamento atmosferico a mettere a rischio la vita degli animali, ma anche quello acustico che rende più difficile l'accoppiamento degli uccelli. Lo rivela uno studio condotto dall'università olandese Leiden sul canto di corteggiamento dei maschi delle cinciallegre nel Parco Nazionale Dwingelderveld.
Abbassa la voce! - L'esperimento si è svolto in due fasi. I ricercatori, guidati dal professor Wouter Halfwerk, hanno in un primo momento registrato il canti degli uccelli maschi rivolti alle femmine in ambienti con livelli di rumore diversi e, dopo la schiusa delle uova, hanno effettuato dei paternità sugli uccellini. È emerso che i maschi che cantano con un tono più basso sono molto più graditi alle femmine di quelli che sono costretti ad alzare la “voce” per sovrastare il rumore ambientale. (gt)
Silvia Ponzio