Scienze

Troppo traffico: gli uccelli alzano la voce

Per sovrastare l'inquinamento acustico.

Sembra che l'inquinamento acustico spinga gli uccelli maschi a cinguettare in una tonalità più alta che li rende meno attraenti per l'orecchio delle femmine. È il risultato di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori olandesi.

“I maschi delle cinciallegre costretti ad alzare la voce sono sgraditi alle femmine”

Canto mattutino - Non c'è solo l'inquinamento atmosferico a mettere a rischio la vita degli animali, ma anche quello acustico che rende più difficile l'accoppiamento degli uccelli. Lo rivela uno studio condotto dall'università olandese Leiden sul canto di corteggiamento dei maschi delle cinciallegre nel Parco Nazionale Dwingelderveld.

Abbassa la voce! - L'esperimento si è svolto in due fasi. I ricercatori, guidati dal professor Wouter Halfwerk, hanno in un primo momento registrato il canti degli uccelli maschi rivolti alle femmine in ambienti con livelli di rumore diversi e, dopo la schiusa delle uova, hanno effettuato dei paternità sugli uccellini. È emerso che i maschi che cantano con un tono più basso sono molto più graditi alle femmine di quelli che sono costretti ad alzare la “voce” per sovrastare il rumore ambientale. (gt)

Silvia Ponzio

3 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us