Scienze

Troppo caldo? Il vestito ti raffredda quando sudi

Il tessuto perde le proprietà refrigeranti dopo 50 lavaggi circa.

L’innovativa tecnologia Omni-Freeze sviluppata da Columbia Sportswear, produttore di abbigliamento e accessori per lo sport, ti tiene al fresco anche sotto il solleone.

“Peccato che dopo qualche lavaggio in lavatrice il tessuto perde le sue proprietà refrigeranti”

Altolà sudore - No, non si tratta di un sistema di aria condizionata in versione “personal”. Columbia Sportswear, invece, ha sviluppato un nuovo materiale in filati piatti che agevola la dispersione del calore e risulta inoltre fresco al tatto: ideali insomma quando fa davvero molto caldo e si approfitta della bella stagione per fare qualche attività outdoor un po’ impegnativa.

Effetto refrigerante - I nuovi filati Omni-Freeze della Columbia Sportswear garantiscono una maggiore aderenza del tessuto alla pelle, rispetto ai tessuti tradizionali, favorendo una dispersione del calore più rapida e aumentando la sensazione di freschezza. Le fibre piatte, infatti, sono unite tra loro grazie a una mescola speciale che si attiva solo quando rileva dell’umido sulla pelle e si adopera per abbassare la temperatura sia dell’indumento sia, ovviamente, della persona che lo indossa. L’unico inconveniente è che la sostanza chimica aggiunta al vestiario non dura in eterno e perde le sue proprietà refrigeranti dopo 50-70 lavaggi in lavatrice. (pp)

Silvia Ponzio

Guarda il video

17 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us