Scienze

Troppa ciccia? Forse è colpa dei Neanderthal

Secondo uno studio, gli Europei moderni hanno ereditato i geni coinvolti nel metabolismo dei grassi dall’uomo di Neanderthal.

È colpa dei Neanderthal se ingrassiamo facilmente? Uno studio pubblicato su Nature Communications suggerisce che ci potrebbe essere un fondo di verità in questa affermazione: nel DNA dei nostri cugini primitivi ci sono delle particolari varianti genetiche legate al metabolismo dei grassi che si ritrovano pari pari negli Europei moderni, ma non negli Asiatici. Un'eredità che potrebbe essere legata al modo in cui le popolazioni moderne di discendenza europea mettono su la ciccia.

Parentele
Il genoma dell'uomo di Neanderthal è stato sequenziato per intero da un consorzio guidato da ricercatori del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, e ora l'analisi comincia a mettere in luce le somiglianze e le differenze genetiche di noi moderni Homo sapiens rispetto ai nostri cugini che si sono estinti circa 30 mila anni fa. Non senza prima essersi accoppiati con i nostri antenati, come ormai è dimostrato, e aver lasciato tracce nel nostro patrimonio genetico. Si calcola che gli Europei e gli Asiatici moderni (ma non gli Africani, perché l'incrocio è avvenuto dopo che i nostri antenati avevano già lasciato l'Africa) conservino nei loro cromosomi dall'1 al 4 per cento di DNA neanderthaliano.

Grassi nel cervello
Nell’ultimo studio, Philipp Khaitovich e un team internazionale di ricercatori hanno analizzato la distribuzione delle varianti genomiche neanderthaliane in undici popolazioni africane, asiatiche ed europee. È risultato che gli europei hanno ereditato dai Neanderthal il triplo di quelle coinvolte nel metabolismo dei grassi rispetto agli Asiatici. Una differenza enorme, secondo Khaitovich: «È la prima volta che osserviamo differenze nella concentrazione di lipidi tra popolazioni» ha detto il biologo evoluzionista, autore principale dello studio.

I ricercatori hanno poi analizzato tessuti della corteccia cerebrale di 14 individui di discendenza europea, africana e asiatica, oltre che dello stesso numero di scimpanzé, per cercare di capire la funzione di queste varianti genetiche: benché probabilmente i geni neanderthaliani influenzino la composizione di tutto il grasso corporeo, il cervello è una fonte privilegiata perché ricchissimo di acidi grassi (ed era anche il tessuto più facilmente disponibile attraverso le biobanche). Hanno scoperto che gli Europei avevano differenze nella concentrazione di vari acidi grassi nel cervello non presenti negli Asiatici e neppure negli scimpanzé, a riprova che sono frutto di evoluzione recente.

Prima un vantaggio, ora una sfortuna?
Ora si tratta di capire che significato hanno le differenze, e come potrebbero influenzare le funzioni fisiologiche. L’ipotesi è che queste varianti genetiche abbiano costituito un vantaggio nella capacità di adattarsi ai climi freddi, probabilmente consentendo di dare un’accelerata al metabolismo e alla sua capacità di scindere i grassi per ricavarne energia.

Se così fosse, potrebbe darsi che questo tratto, che costituiva un vantaggio per sopravvivere nelle fredde temperature invernali del nord Europa, per i Neanderthal e poi per i nostri antenati, si sia trasformato, con le esigenze molto diverse della vita moderna, in una disdetta? C’entrano in parte anche questi geni di provenienza neanderthaliana con l’epidemia di diabete e obesità dei giorni nostri? Potrebbe darsi, l’ipotesi è suggestiva, ma per ora è presto per dirlo.

Ti potrebbero interessare

Da atleti a pantofolai: come l'agricoltura ha modificato le ossa umane
Occhi azzurri, pelle d'ebano: come eravamo 7 mila anni fa
5 cose che ci accomunano agli uomini della Preistoria

18 aprile 2014 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us