Scienze

Triste o felice, lo dice il colore del tuo viso

Si possono leggere le emozioni altrui da cambiamenti quasi impercettibili delle sfumature della pelle.

Se sei triste, felice, o arrabbiato, te lo si legge in faccia. E fin qui, nessuna novità. La notizia è che questo accade non nel modo più ovvio cui uno potrebbe pensare, ovvero dall'espressione, ma dalla sfumatura di colore che assume la pelle del viso.

Senza muovere un muscolo. Un gruppo di ricercatori della Ohio State University, negli Stati Uniti, è partito dall’ipotesi che i quasi impercettibili cambiamenti di tonalità della pelle del volto, dovuti al diverso afflusso del sangue in base alle emozioni provate, potessero essere un segnale captato e riconosciuto dagli altri, magari a livello inconscio.

Per verificarlo, ha prodotto delle immagini di persone con una espressione neutra, ma sulla cui faccia era stata sovraimposta la “colorazione” ricavata da immagini di persone che mostravano una varietà di emozioni, dalla gioia alla tristezza, dal disgusto alla rabbia. Alcuni volontari hanno poi osservato le immagini dei volti senza espressione e, nella maggior parte dei casi, sono stati in grado di risalire intuitivamente a quale emozione corrispondeva quello che stavano vedendo.

Sfumature sul viso. In particolare, i partecipanti all’esperimento hanno indovinato la felicità nel 70 per cento dei casi, la tristezza nel 75 e la rabbia il 65 per cento delle volte. Pare che ogni emozione si manifesti non secondo la colorazione che la credenza popolare gli attribuisce ("rosso di rabbia", "verde di invidia" ... ), ma secondo una caratteristica distribuzione sul viso di tocchi di rosso, verde, blu e giallo, in particolare attorno al naso e alle sopracciglia, sul mento e sulle guance. Il disgusto, per esempio, crea un alone giallo-blu intorno alle labbra, e un alone rosso-verde intorno al naso e sulla fronte. La felicità, invece, si caratterizza per il rosso sulle guance e le tempie e, meno prevedibilmente, un po’ di blu sul mento. Ma una fronte un po’ più rossa e un mento appena meno blu sono invece i toni tipici della sorpresa.

Fondotinta intelligente. Gli scienziati hanno anche sviluppato un algoritmo al computer in grado di fare meglio degli esseri umani, e di identificare l’emozione sulla base solo del colore del volto nel 90 per cento dei casi. In vista di possibili applicazione commerciali di queste ricerche, hanno anche formato una società, la Online Emotion. Un'idea potrebbero essere i cosmetici intelligenti che simulano o mascherano un’emozione.

23 marzo 2018 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us