Scienze

Tre segreti per creare video virali su YouTube

Segreti dei filmati YouTube di successo.

di
Kevin Allocca, trends manager di YouTube, di mestiere guarda video. Centinaia di filmati al giorno. Alla conferenza TED Youth del novembre scorso a New York ha spiegato quali sono i tre motivi che danno la "carica" a un video.

"Un po' dipende dal video, un po' dalla comunità che lo vede e condivide"

Go Viral! -

48 ore al minuto

Nyan Cat

Effetto sorpresa - Solo il primo segreto è realmente collegato al video stesso: deve essere inaspettato e sorprendere chi lo guarda. Te lo saresti immaginato un gatto che corre per 4 minuti di fila sempre nello stesso modo e con la stessa musichetta di sottofondo? Avresti mai creduto che un gatto disegnato in 2D a bassissima risoluzione utilizzando appena 14 colori sarebbe diventato famoso nell'epoca dell'HD e del 3D? No, non te lo saresti mai aspettato. Per questo è diventato famoso!

La forza della community - Gli altri due segreti dei video virali, invece, non stanno affatto nel video ma in chi lo guarda. Il secondo segreto è che il video deve passare innanzitutto sotto gli occhi dei cosiddetti "taste makers". Cioè di alcuni utenti in grado di scoprire i tanti talenti sparsi nel web e di dargli risalto ripubblicando i loro contenuti. Queste persone godono di un vasto ascolto perché hanno molti seguaci sui vari social e riescono ad amplificare moltissimo la circolazione di un video.

Vai con la parodia! - Il terzo segreto? La partecipazione degli altri utenti. Spesso e volentieri un video diventa virale perché qualcun'altro che non sia il suo autore ne crea una copia, una parodia, una personalizzazione. Si crea, così, un filone che porta dritto dritto al video originale. Il Nyan Cat, ad esempio, è stato personalizzato in decine di versioni e persino nazionalizzato: c'è quello francese, quello russo, quello americano o giapponese. Vuoi conoscere la storia di altri video virali? Guarda il video della conferenza di Allocca: uno spasso...

17 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us