Scienze

Tre monitor 3D e una sola scheda grafica

Una sola scheda grafica per tre schermi 3D.

Perché limitarsi a usare un solo schermo 3D quando ne puoi usare tre in colpo solo? Basta una scheda grafica Sapphire Radeon e il “gioco” a perdita d’occhio è servito.

“I tre monitor affiancati offrono superficie visiva di ben 5.760 x 1.080 pixel”

3D a perdita d’occhio – Usare una sola scheda per far funzionare tre monitor non è una novità. Lo diventa se la visualizzazione è a tre dimensioni. L’artefice di questa rivoluzione grafico-tecnologica è Sapphire, storico produttore di schede grafiche con chip ATI di AMD, che ha mostrato una soluzione basata su una singola scheda Radeon con supporto ATI Eyefinity (ovvero la scheda HD 5000) e tre monitor 3D Zalman Trimon che affiancati offrono una superficie visiva di ben 5.760 x 1.080 pixel. La visione 3D è resa possibile dal driver 3D della iZ3D aggiunto alla suite ATI Catalyst.

Semplice ed efficace – Bill Donnelly, Global PR Director di Sapphire, racconta che questa tecnologia consente di visualizzare su schermi multipli giochi e applicazioni in 3D senza grandi complicazioni, e soprattutto senza la necessità di più schede grafiche o costosi occhialini 3D. Insomma, una “stoccata” alla tecnologia Nvidia 3D vision che al momento furoreggia nel settore dei videogiochi in tre dimensioni.

La top ten dei televisori 3D. Guarda la gallery!

29 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us