Scienze

Tre geni per sconfiggere la malaria

Dalla ricerca genetica, un nuovo spiraglio per la lotta contro la malaria

Tre geni per sconfiggere la malaria
Dalla ricerca genetica, un nuovo spiraglio per la lotta contro la malaria

La fase finale del contagio: il vettore zanzara ha infettato l'uomo. Nella foto, la micrografia elettronica a trasmissione di un globulo rosso infettato dai parassiti della malaria.
La fase finale del contagio: il vettore zanzara ha infettato l'uomo. Nella foto, la micrografia elettronica a trasmissione di un globulo rosso infettato dai parassiti della malaria.

La nuova frontiera della lotta alla malaria parte dalla zanzara, o meglio ancora dal suo stomaco. È proprio nello stomaco della zanzara infatti che i parassiti responsabili della diffusione della malattia (Plasmodium) portano a compimento il loro sviluppo sessuale fino a riprodursi. I ricercatori hanno individuato nel sistema immunitario della zanzara il passaggio chiave nella sconfitta della diffusione della malattia: se infatti la zanzara è in grado di bloccare i parassiti all'interno del suo corpo, sarebbe possibile un maggiore controllo della malattia.
Tra geni protettori e antagonisti. Mike A. Osta e i suoi colleghi presso la Liverpool School of Tropical Medicine hanno individuato in particolare tre geni della zanzara Anopheles gambiae, responsabili proprio della risposta immunitaria scatenata dall'insetto a contatto coi parassiti. Due di questi geni proteggono lo sviluppo dei parassiti contro gli attacchi del sistema immunitario dell'insetto infettato. Disattivando questi geni durante le sperimentazioni, si è verificato che il 97 per cento dei parassiti non è in grado di portare a termine il suo sviluppo e muore. Il terzo gene è invece antagonista e attiva il sistema immunitario nell'eliminazione dei parassiti: la sua disattivazione mostra un impressionante aumento dei parassiti che sopravvivono nell'insetto, pronti a infettare il malcapitato morsicato dalla zanzara.
Verso nuovi metodi di lotta. Queste scoperte potrebbero cambiare radicalmente la lotta a questa malattia che rimane nei paesi in via di sviluppo un'emergenza che provoca milioni di morti ogni anno. Finora si è tentato di prevenire la trasmissione dal vettore zanzara all'uomo, puntando su insetticidi contro gli insetti che si dimostrano però spesso resistenti. La direzione genetica presa dalla ricerca potrebbe essere un colpo vincente alla malattia.

(Notizia aggiornata al 26 marzo 2004)

26 marzo 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us