Scienze

Tre cellule per la vista

Solo tre tipi di cellule, sulla retina si incaricano di essere sensibili alla luce. E non solo per vedere.

Tre cellule per la vista
Solo tre tipi di cellule, sulla retina si incaricano di essere sensibili alla luce. E non solo per vedere.

La complessa struttura della retina racchiude tre tipi di cellule che percepiscono la luce.
La complessa struttura della retina racchiude tre tipi di cellule che percepiscono la luce.

Sono tre i tipi di cellule che si occupano, negli occhi dei topi, di vedere. Sono i classici coni e bastoncelli, e un terzo tipo presente nella retina che produce una sostanza chiamata melanopsina. «Siamo abbastanza certi, dice King-Wai Yau, professore di neuroscienze all'università Johns Hopkins, che il sistema coni/bastoncelli e quello della melanopsina siano gli unici implicati nella ricezione della luce.»
Ma queste strutture non servono solo per vedere: le cellule produttrici di melanopsina sono, infatti, coinvolte anche nei ritmi circadiani, nelle risposte comportamentali alla luce e nella chiusura e apertura della pupilla.
Topi coraggiosi. Per gli esperimenti sono stati utilizzati topi geneticamente modificati, privi cioè di uno dei tre tipi di cellule visive. Incrociando i tre ceppi è stato possibile ottenere topi con vari difetti visivi, e controllare quindi la relativa importanza delle cellule nella risposta, sia visiva sia di altro tipo, alla luce. Alcuni di questi topi non sono più spaventati dalla luce, come accade per i loro simili selvatici.

(Notizia aggiornata al 26 giugno 2003)

18 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us