Scienze

Tre amici e un genoma

Completato il sequenziamento dei geni del ratto. Si tratta del terzo mammifero, dopo uomo e topo, del quale conosciamo il corredo genetico. Nuove speranze sul futuro della lotta alle malattie e...

Tre amici e un genoma
Completato il sequenziamento dei geni del ratto. Si tratta del terzo mammifero, dopo uomo e topo, del quale conosciamo il corredo genetico. Nuove speranze sul futuro della lotta alle malattie e nuove conoscenze sull'evoluzione dei mammiferi.

Un ratto (Rattus sp) ha 2,75 miliardi di coppie dibasi di DNA. Poco meno dei 2,9 miliardi dell'uomo e poco più dei 2,6 del topo. Persi tra basi, DNA, neucloditi? Scopri i segreti del DNA e la sua storia.
Un ratto (Rattus sp) ha 2,75 miliardi di coppie dibasi di DNA. Poco meno dei 2,9 miliardi dell'uomo e poco più dei 2,6 del topo. Persi tra basi, DNA, neucloditi? Scopri i segreti del DNA e la sua storia.

Il ratto ha svolto due ruoli fondamentali nella storia della salute dell'uomo. In natura è famoso come portatore di malattie mortali. In passato lo è stato per esempio per la peste bubbonica. Nei laboratori, invece, è diventato celebre per il motivo opposto: è un ottimo modello per studiare le malattie dell'uomo e sperimentare nuovi farmaci. Ora la mappa genetica del ratto è pronta: dopo quella dei geni dell'uomo e quelli del topo, il ratto bruno norvegese (Rattus norvegicus) è il terzo mammifero di cui si conosce il genoma.
Quasi completo. Un consorzio di 20 laboratori in sei Paesi diversi ha utilizzato un nuovo metodo per il sequenziamento che ha permesso di conoscere il 90 per cento dei geni.
Seppure ancora leggermente lacunosa, la conoscenza del genoma del ratto permetterà ai ricercatori di rintracciare più velocemente i geni più importanti dell'uomo, come quelli collegati alle malattie cardiovascolari ed ereditarie. I ricercatori, infatti, hanno potuto verificare come molti geni associati a malattie siano identici, confermando che il ratto è un ottimo modello di studio. I tre genomi sono soprattutto molto simili, con circa il 90 per cento dei geni in comune; quello del ratto è più piccolo di quello dell'uomo, ma più grande di quello del topo.
L'evoluzione di dottor Jekyll e Mr. Hide. Il confronto tra i tre genomi sta inoltre offrendo stimolanti dati sull'evoluzione delle tre specie. «L'evoluzione del roditore è stata molto più veloce di quella dell'uomo» spiega Richard Gibbs del Baylor College of Medicine di Houston in Texas e a capo dell'impresa di sequenziamento. Le regioni più esposte a un'evoluzione rapida sembrano essere state quelle associate al senso dell'olfatto e al suo utilizzo per sentire i pericoli, marcare il territorio e scegliere i partner. In particolare si stima che il ratto abbia oltre due mila geni recettori degli odori, circa un terzo in più rispetto al topo.
Il confronto tra i patrimoni genetici ha anche rivelato che l'uomo e i roditori hanno avuto un comune antenato da cui si separarono circa 80 milioni di anni fa. I topi e i ratti si separarono, nella linea evolutiva, soltanto tra i 12 e i 24 milioni di anni fa.

(Notizia aggiornata al 1 aprile 2004)

1 aprile 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us