Scienze

Trattore laser: dal grande schermo al laboratorio

Il raggio traente esiste davvero: lo ha realizzato un team di scienziati australiani che ha già ipotizzato le prime applicazioni pratiche. 

Avete presente il raggio traente di Star Trek? Un team di ricercatori dell'Australian National University ne ha realizzata una versione micro in grado di spostare particelle di 0,2 mm per circa 20 cm. Un risultato straordinario, 100 volte superiore a quelli ottenuti fino ad oggi nell’applicazione pratica di queste tecnologie (per esempio, quelli della Nasa, dell'Università di Sant'Andrews e di quella dell'Illinois).


Ciambelle laser. Wieslaw Krolikowsky e i suoi colleghi hanno intrappolato microscopiche particelle di vetro ricoperte d’oro. Le hanno intrappolate nel centro, vuoto, di un raggio laser tubolare.

L’energia del laser è stata assorbita dalle particelle di vetro che si sono così riscaldate. Quando le molecole d’aria sono entrate in contatto con questi punti caldi ne hanno assorbito l'energia (si sono cioè riscaldate) e sono schizzate via dai frammenti di vetro che, a loro volta, sono stati scagliati nella direzione opposta.

La luce del laser è stata opportunamente polarizzata così da scaldare le particelle in punti ben precisi, per controllare in tal modo la direzione del movimento. «Abbiamo sviluppato una tecnologia che ci consente di ottenere diversi tipi di polarizzazione all’interno del raggio laser, per esempio a forma di stella o di anello» spiega a Nature Cyril Hnatovsky, uno degli scienziati coinvolti nel progetto. «Riusciamo a passare instantaneamente da una forma di polarizzazione all’altra e così a fermare il moto delle particelle o a cambiarne la direzione».

A che cosa serve. Secondo gli scienziati questa tecnica ha un enorme potenziale ed è molto versatile perche utilizza un solo raggio laser. E ha, fin da ora, numerose possibili applicazioni pratiche: per esempio può essere impiegata per controllare l’inquinamento atmosferico o per separare dall’aria particelle pericolose in un ambiente contaminato.

Per il raggio traente modello Star Trek. Ci stiamo arrivando.... pian pianino.

Gli appassionati di fantascienza non disperino: gli scienziati dell’Australian National University non escludono applicazioni su larga scala della loro scoperta: «Dato che i raggi laser, per loro natura, mantengono inalterate le loro proprietà anche su lunga distanza, non sono da escludere impieghi di questa tecnologia su distanze di diversi metri. Ma il nostro laboratorio è troppo piccolo.» conclude Dr Vladlen Shvedov, un altro dei fisici che ha firmato la ricerca.

Lo studio completo è disponibile qui

27 ottobre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us