Scienze

Trasforma iPhone 4 in una reflex

Collega un obiettivo DSLR al melafonino.

Basta un piccolo, si fa per dire viste le dimensioni, gadget che il melafonino di quarta generazione inizia a scattare foto credendosi potente macchina digitale reflex, e ci riesce pure.

“Aggiungi e fissa una lente DSLR al melafonino”

Foto in HD - La fotocamera del nuovo iPhone 4 è migliore di quella montata sul suo predecessore. Non solo per quella manciata di megapixel in più (5 contro i 3,2 del 3GS), ma anche per il flash LED per scattare foto anche nella semi oscurità e per il sensore di tipo "back illuminated", ossia retroilluminato, che gestisce al meglio le fotografie in ogni condizione di luce. C'è anche uno zoom 5x che non guasta mai. Il Retina display, poi, fa il resto garantendo la visualizzazione perfetta dei tuo ricordi in digitale.

Vista lunga - Se però tutto questo non ti basta, non resta che aggiungere al melafonino un obiettivo come quello di una reflex, un DSLR (digital single-lens reflex) per chi mastica di fotografia. Allunga la vista, pardon, l'ottica dell'iPhone 4 per farti scattare fotografie ancora più belle e se ne sta pure comodamente appoggiato su un treppiedi. È solo un po' scomodo da maneggiare, che dici?

guarda iphone 4

8 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us