Scienze

Tranquilli, siamo giapponesi

Stressati dalla fretta e dalle occupazioni quotidiane, in Giappone hanno risolto così uno dei problemi della vita moderna: come fare shopping senza scordare nulla. (Riccardo Meggiato, 9 aprile 2008)

Gli amici del Sol Levante corrono sempre, lavorano sempre, studiano sempre. E sono così stanchi che gli è difficile ricordarsi dove hanno visto quel "gadget" così fantastico e di cui non possono proprio fare a meno.... Così, il professor Kuniyoshi, della Tokyo University School of Information Science, ha ben pensato di progettare degli occhiali molto speciali, che ricordano a chi li indossa dove ha visto l'oggetto dei suoi desideri. Come? Con una telecamera integrata, che memorizza e cataloga tutto. Poi, grazie a un microfono, basta pronunciare il nome di un oggetto del quale non si ricorda l'ubicazione, ed ecco che un mini-display mostra tutte le "scene" in cui compare. Kuniyoshi si è affrettato a dire, comunque, che la sua invenzione richiede una prima fase di "apprendimento": si deve girovagare per casa esclamando a voce alta il nome di ogni cosa... Quindi, se avete dei vicini giapponesi e li sentire urlare, tranquilli, non è detto che stiano litigando

9 aprile 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us