Scienze

Tracce di un impatto di 36 milioni di anni fa

L'impatto è testimoniato da zirconi e altri minerali che, analizzati, dimostrano di essersi fomati a 2.300 gradi e pressioni spaventose.

Un frammento di vetro nero delle dimensioni di un pugno, scoperto nel 2011 in un cratere meteorico in Canada e studiato per la prima volta nel 2017, si sarebbe formato alla temperatura di 2.370 gradi Celsius, un valore ben più alto rispetto alle temperature che si incontrano nella maggior parte del mantello terrestre. Quella scoperta non fu accettata dall'intera comunità scientifica, perché i valori sembravano essere troppo elevati.

Ora una nuova e approfondita analisi dei minerali che si trovano all'interno di quella roccia ha confermato che quanto scoperto nel 2017 è reale senza ombra di dubbio. La roccia in questione venne raccolta tra un gruppo di ammassi rocciosi che si formarono dopo la fusione della crosta superficiale in seguito all'impatto di un asteroide avvenuto circa 36 milioni di anni fa, in quello che oggi è il Labrador, in Canada.

L'impatto formò il cratere Mistastin, del diametro di 28 chilometri. In quel luogo Michael Zanetti, che allora era dottorando alla Washington University St. Louis, raccolse la roccia vetrosa durante uno studio finanziato dall'Agenzia spaziale canadese, che aveva come fine quello di trovare il miglior modo di addestrare gli astronauti che un giorno avrebbero lavorato sulla Luna o su un altro pianeta. Il cratere Mistastin assomiglia molto a un cratere lunare ed è spesso un luogo utilizzato per l'addestramento degli astronauti. La raccolta di quel campione, fatta casualmente, si rilevò estremamente importante.

L'analisi della roccia mise in risalto la presenza di zirconi, minerali che cristallizzano a temperature molto elevate. Durante il primo studio, studiando la struttura di quei zirconi si potè risalire con notevole precisione alla temperatura che vi era quando si formarono.

La nuova ricerca. Per avere la certezza che i dati fossero corretti si sarebbero dovuti studiare altri zirconi estratti da altri campioni di roccia. Nel nuovo studio Gavin Tolometti (Western University, Canada) e colleghi hanno analizzato altri quattro zirconi in campioni raccolti nel cratere da rocce di tipo diverso, per avere una visione più completa su come l'impatto riscaldò la crosta terrestre.

I risultati dello studio - pubblicato su Earth and Planetary Science Letters - hanno inequivocabilmente dimostrato che gli zirconi si sono formati esattamente alla temperatura di 2.370 gradi Celsius. Tra l'altro, lo studio ha portato alla luce anche la presenza di un altro minerale, la reidite, all'interno dei grani di zircone. Le reiditi si formano quando gli zirconi superano determinate temperature e pressioni ed è quindi possibile risalire anche alle pressioni che si vennero ad esercitare durante l'impatto.

Si è potuto stabilire che lo scontro tra l'asteroide e la Terra produsse pressioni comprese tra 30 e 40 gigapascal (10 GPa è la pressione minima necessaria alla formazione dei diamanti). Pressioni che non solo fusero una notevole area di crosta terrestre, ma che in alcune zone deve averle letteralmente vaporizzate. Questo studio risulterà importante per analizzare altri crateri terrestri e crateri che si formarono sulla Luna e su Marte.

4 maggio 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us