Scienze

Touch 2.0: per zoomare pieghi lo schermo

Pieghi fisicamente il display per zoomare.

Da semplice dispositivo per visualizzare immagini e testi, lo schermo di computer e gadget hi-tech è diventato uno strumento sempre più interattivo. L'ultima frontiera sperimentata da Toshiba è un display flessibile col quale puoi ingrandire o rimpicciolire la figura piegando fisicamente lo schermo.

“Il monitor ha appena 0.1 millimetri di spessore”

Nuova applicazione per display? - Un nuovo prototipo di Toshiba propone adesso un'ulteriore funzione per i futuri schermi. Diremo addio ai mouse con rotellina per lo scrooling, dato che i nuovi schermi avranno le medesime caratteristiche: basterà piegarli.Toshiba ha recentemente presentato alla Society for Information Display 2010 Conference questo modello di display che effettua lo Zoom su Google Earth, occorre semplicemente comprimere il sottile foglio tenendolo per i bordi.

Come lavora - Il display è un LCD da 8,4 pollici, con risoluzione 800 x 600 e dimensioni anoressiche: appena 0.1 millimetri di spessore. Uno speciale software proprietario, inventato da Toshiba, gestisce i cambiamenti dimensionali dello schermo, analizzandole la “bombatura” che avviene quando si piegano i bordi in un senso o nell'altro. Il programma traduce i cambiamenti dimensionali del display digitale nello zoom aereo del diffuso applicativo Google Earth.

3 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us