Scienze

Toshiba mette la batteria nelle TV

Nuovo televisore da Toshiba.

3D, schermi sempre più grandi, funzioni web innovative. Di tutto di più, o quasi! C'è però ancora un piccolo dettaglio che ancora mancava nelle pluri-accessoriate TV a schermo piatto, ossia delle batterie ricaricabili. Ci ha pensato Toshiba.

“La batteria interna ricaricabile offre un'autonomia di circa due ore”

Film in riva al mare - Se ci pensi, l'idea non è affatto male. Ammettiamo che un giorno volessi guardarti un bel film o la partita della tua squadra del cuore, e non sto parlando di uno schermino da qualche pollice, Toshiba ha risolto il problema della corrente elettrica: la nuova famiglia di Toshiba Power TV a Led è alimentata da una batteria interna ricaricabile che offre un'autonomia di circa 2 ore.

Super power - L'azienda giapponese ha annunciato tre modelli della famiglia Power TV con schermi da 24 (PB1), 32 (PC1) e 40 pollici (PS1) che saranno in vendita inizialmente nei Peasi del del Sud Est asiatico con prezzi che vanno dai 190 ai 400 dollari massimo. Tutti i modelli Toshiba Power TV sono inoltre dotati della tecnologia “Auto Signal Booster”, che migliora la qualità del segnale video, e “Auto View”, che ottimizza le immagini in base alle condizioni di luce ambientale.

guarda i cellulari più incredibili di nokia

30 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us