Scienze

Sorpresa! I tornado si formano dal basso verso l'alto (e non viceversa come si credeva)

I venti che li alimentano si sviluppano prima vicino al suolo e non, come si pensava, a diversi chilometri di quota. La scoperta è destinata a migliorare le previsioni di questi catastrofici vortici d'aria.

"In meteorologia una tromba d'aria, tornado o tùrbine, è un violento vortice d'aria che si origina alla base di un cumulonembo e giunge a toccare il terreno": un recente studio compiuto tra Oklahoma e Kansas, stati che di tornado se ne intendono, è destinato a far diventare questa definizione tratta da Wikipedia obsoleta.

Contrariamente a quanto si credeva, i venti che alimentano questi fenomeni atmosferici si sviluppano dapprima vicino al suolo e non a diversi chilometri di quota, tra le nuvole. I ricercatori di diverse Università americane, coordinati da Jana Houser, della Ohio University, hanno analizzato cinque casi di genesi di tornado nei due stati che fanno parte della Tornado Alley, la regione centrale degli Stati Uniti in cui i tornado si manifestano con maggiore frequenza.

Sorvegliato speciale. La loro attenzione si è rivolta soprattutto su El Reno, il più grande tornado mai misurato, con un'ampiezza di 4,2 km. Quando si formò nelle aree rurali dell'Oklahoma centrale il 31 maggio 2013, un gran numero di cacciatori di tornado era presente sul luogo: a disposizione degli scienziati c'era quindi un'ampia documentazione di foto e video.

Cercate più in basso. Quando però questo materiale è stato confrontato con le misurazioni radar della velocità del tornado, che si acquisiscono a circa 250 metri dal suolo, si è visto che "l'imbuto" del tornado era già presente al suolo diversi minuti prima che i radar lo registrassero a quella quota. Altre misurazioni radar acquisite più vicino al suolo hanno confermato una rapida rotazione rasoterra prima che il vortice si spostasse più in alto; e altrettanto è stato osservato sugli altri quattro tornado.

tempestivi. La scoperta presentata al meeting American Geophysical Union a Washington, D.C. ha ricadute importanti sulle previsioni di questi distruttivi eventi meteo: se ci si affida soltanto alle rilevazioni dei venti d'alta quota, l'allarme tornado potrebbe arrivare quando è già troppo tardi.

17 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us