Scienze

Torna il Food&Science Festival di Mantova

Riapre - con qualche cautela e un programma speciale - il famoso festival Food&Science di Mantova dedicato come sempre a cibo, agricoltura e scienza.

Sarebbe dovuto tenersi questa primavera, come di consueto. Poi è successo quello che è successo, come ben sapete. E il Food&Science Festival di Mantova si è fermato, come il resto d'Italia. Ora, però, molti eventi pubblici hanno riaperto i battenti. E tra questi c'è anche il festival di Mantova, in programma da venerdì 2 a domenica 4 ottobre.

 

Il tema che farà da filo conduttore è "Metamorfosi". Ossia trasformazione, cambiamento, modificazione, mutamento radicale. Un argomento affascinante e di grande attualità che invita pubblico ed esperti a confrontarsi sui grandi rivolgimenti che attraversano il nostro tempo, e che mai come in questo periodo abbiamo percepito in maniera tanto forte e coinvolgente.

 

Numerosissimi e vari gli appuntamenti, in presenza e online (gratuiti e visibili sul sito del Festival) che si terranno in diversi luoghi della città: un vero e proprio "viaggio" per esplorare l'argomento a 360 gradi, spaziando dalla medicina all'agricoltura, dall'alimentazione alla tecnologia, dalla comunicazione all'innovazione. Per scorrerli tutti e avere un'idea completa, potete consultare direttamente al programma. Sono davvero tanti e tutti meriterebbero una presentazione ad hoc. Qui ve ne anticipiamo una selezione.

 

Focus centrale del festival è l'urgenza di una metamorfosi culturale necessaria per rivedere il modo di vivere il nostro pianeta. Non a caso, si parlerà in primis di cambiamenti climatici e delle conseguenze ad essi legate per la vita sulla Terra: un tema che ben conosce Riccardo Valentini, premio Nobel per la Pace nel 2007 in qualità di componente dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che venerdì 2 sarà protagonista dell'incontro Metamorfosi. Il cibo nel mondo che cambia.

 

E a proposito di cibo, alimentazione e scienza in cucina, vi siete mai chiesti Perché mangiamo quel che mangiamo? A spiegarlo sarà sabato 3 la neuroscienziata americana Rachel Herz, specializzata nello studio delle emozioni, a partire proprio dalle domande contenute nel suo nuovo libro (EDT), da cui prende titolo l'incontro. Per intraprendere un itinerario curioso e originale alla scoperta delle metamorfosi del cibo, dagli alimenti che cambiano colore alle esperienze alimentari "magiche", l'appuntamento è sempre il 3 con Charles Spence, docente di Psicologia Sperimentale e direttore del Crossmodal Research Laboratory di Oxford, esperto di modalità sensoriali e autore del libro Gastrofisica (in uscita per Readrink).

E il linguaggio? Incide sulle nostre scelte e gusti alimentari? E se sì, in che modo? Ad approfondire quest'ambito ecco domenica 4 la sociolinguista Vera Gheno, che si addentrerà nel tema con Parole di gusto: quando il lessico stimola l'acquolina, e la semiologa Simona Stano, molto attiva sul fronte di miti, narrative e valori del cibo, che racconterà le "relazioni pericolose" esistenti tra alimentazione e parassiti.

 

Non mancheranno poi laboratori, workshop, visite, installazioni: per esempio si potrà assistere alla "nascita" di una foresta nello storico salone di Palazzo della Ragione, dove lo spazio lasciato vuoto dal distanziamento fisico verrà colmato da alberi e piante che raccontano il cambiamento della Pianura Padana; e domenica 4 la naturalista e giornalista scientifica Francesca Buoninconti, autrice di Senza confini (Codice), farà invece da Cicerone tra le bellezze floro-faunistiche dell'ecosistema acquatico delle Valli del Mincio.

 

Un'altra esperienza da non perdere è quella legata a Orgàna, scultura digitale e interattiva di auroraMeccanica e Vincenzo Guarnieri, ospitata all'interno della Loggia del Grano: i visitatori (anche da remoto e nei giorni successivi al Festival) potranno interagire con una meravigliosa e gigantesca creatura, Orgàna per l'appunto, alterando la sua evoluzione e il suo stato di salute. Come si trasformerà? Cosa succederà all'uomo? Un'occasione per riflettere sulla biodiversità, sul caos climatico e sull'impatto dei nostri comportamenti individuali e collettivi.

 

Tutte le informazioni si trovano su foodsciencefestival.it. Gli eventi sono ad accesso gratuito, con obbligo di prenotazione tramite la WebApp del Festival, disponibile a partire dal 24 settembre.

17 settembre 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us