Scienze

Toccami e strapazzami, sarò il tuo monitor

Un display sullo stile di quello del film Minority Report offre possibilità di interazione e manipolazione mai visti in precedenza. Ma è ancora un prototipo.

Toccami e strapazzami, sarò il tuo monitor
Un display sullo stile di quello del film Minority Report offre possibilità di interazione e manipolazione mai visti in precedenza. Ma è ancora un prototipo.

Sulla punta delle dita: lo schermo sviluppato dall'Università di New York permette un'interazione molto elevata.
Sulla punta delle dita: lo schermo sviluppato dall'Università di New York permette un'interazione molto elevata.

Siete tra i tecno-fan che sono rimasti incantati nel vedere lo schermo interattivo utilizzato da Tom Cruise in Minority Report, la pellicola ambientata nel 2054 e tratta da un romanzo di fantascienza di Philip K. Dick?
Nel film il protagonista interagisce con uno schermo trasparente. Bastano semplici movimenti della mano sul monitor per riavvolgere un filmato, trovare informazioni, scaricare dati e dare comandi al computer.
Ditate sul monitor. Ebbene uno schermo analogo, in grado di rispondere a ogni tocco e movimento, è già realtà: lo stanno sviluppando i ricercatori della New York University.
Chiunque ha dimestichezza con bancomat e biglietterie elettroniche sa che gli schermi sensibili al tocco (touch screen) sono già diffusi da tempo. Ma normalmente riescono a riconoscere un solo dito alla volta. Il monitor dell'Università di New York, invece, localizza più dita contemporaneamente ed è in grado di seguirne il movimento. Il merito è di un sistema che fa rimbalzare la luce di un LED attraverso un vetro e riconosce quando la luce viene deviata. Tutto questo permette al monitor di realizzare un'incredibile serie di operazioni con le mani, come mostra questo video [Formato Mp4-QuickTime, 11 Mb].
Il futuro è già qui. Lo sviluppo di questo genere di schermi non ha soltanto aspetti divertenti. Apple ha brevettato un sistema analogo per realizzare i tablet Pc, i computer portatili di nuova generazione senza tastiera e con un grande schermo interattivo.
L'esercito americano a sua volta sta sviluppando un sistema alla Minority Report con telecamere che seguono i movimenti delle mani e i gesti: potrebbe essere utilizzato per permettere ai comandanti di muovere le truppe su un campo di battaglia virtuale.

(Notizia aggiornata al 22 febbraio 2006)

22 febbraio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us