Scienze

Tipa da spiaggia che registra in HD

Filma in full HD fino a 3 metri di profondità.

Tra le videocamere full hd un posto da primato spetta alla nuova Sanyo Xacti Ca 100 (349 €), una super compatta da 14 Mpixel che registra filmati in alta risoluzione (1080p) fino a 3 metri di profondità. Super se vado in vacanza alle Maldive ma altrettanto utile per filmare qualche bionda sirena in piscina.

“Perfetta alle Maldive ma anche per filmare qualche sirena in piscina.”

Davvero facile - L'accendi, inquadri e premi il pulsante di registrazione: lei è così "smart" da fare da sola tutto il resto, non ci sono menu complicati e i pulsanti sono tutti a portata di dito. Quando sono stanco dei video, passo alle foto che posso anche scattare a raffica (7 al secondo) come un vero fotografo professionista. In questo caso però la qualità delle immagini si riduce (2 megapixel) e le foto sembrano scattate da un telefonino.

Resiste a tutto - I video invece rendono benissimo anche su un tv ultrapiatto di grandi dimensioni. I panorami sono super e se voglio inquadrare qualche particolare ravvicinato c’è lo zoom ottico 5x (che diventa 12x se inserisco il digitale) e per le scene più buie? Nessun problema, c’è anche un piccolo illuminatore che funziona anche da flash per le foto. L’autonomia è di 8 ore di registrazione in formato mpeg4. Devo solo trovare una scheda di memoria Sd abbastanza capiente.

Anche la moto Quadski è perfetta per le vacanze!

6 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us