Scienze

Tieni d'occhio i tuoi figli con l'iPhone

Un'app per iPhone risponde sempre alla tua domanda.

Sin dall'alba dei tempi la domanda che i genitori si pongono con maggior frequenza è sempre la stessa: "dov’è mio figlio?". In tempi recenti sono arrivati i telefoni cellulari che permettono di essere sempre in comunicazione e all'occorrenza basta un discreto messaggio per avere la risposta, ma questo presuppone che il figlio dica la verità o che semplicemente abbia voglia di rispondere.

“Nel caso l’app venga disattivata il sistema avvisa in modo automatico i genitori.”

Dimmi dove sei - A risolver la situazione arriverà tra poco l'App per iPhone Whereoscope che per funzionare ha bisogno di due melafonini con l'ultima versione del sistema operativo iOS4. Usarla è un gioco da ragazzi: una volta installata sul cellulare del figlio basta selezionare sulla mappa i luoghi che frequenta più spesso (o che pensate possa frequentare) e poi non ci sarà più nulla di cui preoccuparsi.

Ti vedo sulla mappa - A intervalli regolari l'App si attiva dallo standby (in questo modo consuma meno batteria) e manda un messaggio push all'iPhone del genitore apprensivo con tanto di mappa che indica la posizione del figlio. Nel caso che l’app venga “involontariamente” disattivata il sistema avvisa in modo automatico i genitori.

iPhone 4. Guarda la gallery!

6 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us