Scienze

Ti riconosco, anche in mezzo al caos (di voci)

Test: metti alla prova la tua capacità di riconoscere un suono tra tanti. Grazie a questo esperimento è stata scoperta l'area del cervello che mette ordine nel caos sonoro tipico di quello che viene chiamato "fenomeno del cocktail party". (Andrea Porta, 17 giugno 2008)

Per capire come cambia la nostra capacità di percepire con chiarezza la voce di una persona quando ci troviamo nel caos sonoro tipico di una festa o di una folla vociante, Alexander Gutschalk, dell'Università di Heidelberg (Germania), ha sottoposto alcuni volontari all'ascolto di una prima serie di suoni (ascolta la sequenza completa) registrandone nel contempo l'attività cerebrale. Benché apparentemente casuali, questi suoni ne nascondono uno (ascolta il suono singolo da isolare nella sequenza completa) che si ripete regolarmente. Gutschalk ha poi chiesto ai soggetti di riascoltare la prima sequenza sonora, concentrandosi però sul suono ricorrente. Quando ci riuscivano la loro attività cerebrale segnalava un aumento di intensità in una specifica area, la corteccia uditiva secondaria, secondo i ricercatori preposta all'identificazione dei suoni in contesti di caos sensoriale. Benché la situazione dell'esperimento non riproducesse quella di un party, quando l'identificazione passa anche attraverso il timbro e il tono delle voci, la scoperta fa luce sulla nostra capacità di isolare uno stimolo tra tanti simili, capacità che in altri casi (per esempio col riconoscimento di un volto nella folla) sembra invece seguire strade completamente differenti.

17 giugno 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us