Scienze

Ti riconosco, anche in mezzo al caos (di voci)

Test: metti alla prova la tua capacità di riconoscere un suono tra tanti. Grazie a questo esperimento è stata scoperta l'area del cervello che mette ordine nel caos sonoro tipico di quello che viene chiamato "fenomeno del cocktail party". (Andrea Porta, 17 giugno 2008)

Per capire come cambia la nostra capacità di percepire con chiarezza la voce di una persona quando ci troviamo nel caos sonoro tipico di una festa o di una folla vociante, Alexander Gutschalk, dell'Università di Heidelberg (Germania), ha sottoposto alcuni volontari all'ascolto di una prima serie di suoni (ascolta la sequenza completa) registrandone nel contempo l'attività cerebrale. Benché apparentemente casuali, questi suoni ne nascondono uno (ascolta il suono singolo da isolare nella sequenza completa) che si ripete regolarmente. Gutschalk ha poi chiesto ai soggetti di riascoltare la prima sequenza sonora, concentrandosi però sul suono ricorrente. Quando ci riuscivano la loro attività cerebrale segnalava un aumento di intensità in una specifica area, la corteccia uditiva secondaria, secondo i ricercatori preposta all'identificazione dei suoni in contesti di caos sensoriale. Benché la situazione dell'esperimento non riproducesse quella di un party, quando l'identificazione passa anche attraverso il timbro e il tono delle voci, la scoperta fa luce sulla nostra capacità di isolare uno stimolo tra tanti simili, capacità che in altri casi (per esempio col riconoscimento di un volto nella folla) sembra invece seguire strade completamente differenti.

17 giugno 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us